Che cos’è la clausola di costituzione?

La clausola di istituzione è la sezione del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che recita: “Il Congresso non emetterà alcuna legge riguardo all’istituzione di una religione”. Questa clausola vieta al governo federale di stabilire una religione ufficiale o di favorire una religione rispetto a un’altra. Inoltre impedisce al governo di favorire la religione rispetto alla non religione, o viceversa. Ogni persona o gruppo dovrebbe essere al sicuro dal favoritismo religioso secondo la legge, ed è più comunemente noto come separazione tra chiesa e stato.

Messa in atto dai Padri Fondatori, la clausola di costituzione era un’idea unica all’epoca. Durante quell’era, era comune per un paese avere una religione ufficiale, ed era ancora più comune per le persone di fedi diverse essere perseguitate per le loro convinzioni. Molti di coloro che erano emigrati negli Stati Uniti lo fecero per la libertà religiosa. La clausola è stata progettata per porre fine alle molestie religiose da parte di un governo.

Parti della Costituzione tendono ad essere vaghe e questo emendamento non fa eccezione. Il primo caso della Corte Suprema che se ne occupò fu Everson v. Board of Education nel 1947. Mentre era alle prese con la questione del trasporto per le scuole religiose private, il giudice Hugo LaFayette Black spiegò cosa significasse almeno la clausola di istituzione. Ha affermato che né uno stato né il governo federale potrebbero istituire una chiesa, approvare leggi per favorire una particolare religione, costringere una persona a divulgare le sue convinzioni religiose, punire qualsiasi persona per le sue convinzioni, applicare i soldi delle tasse alle istituzioni religiose , o partecipare agli affari dei gruppi religiosi.

La questione degli stipendi degli insegnanti religiosi privati ​​è stata considerata in Lemon v. Kurtzman nel 1971. Successivamente, ha prodotto il test del limone, che determina se una legge sta tentando di stabilire la religione. È stato deciso che lo statuto particolare deve avere uno scopo legislativo laico, lo scopo principale non deve essere quello di promuovere o inibire la religione e non deve produrre un’estrema mescolanza di governo e religione.

Allo stesso modo, Lynch v. Donnelly nel 1984 ha prodotto un altro standard: il test di approvazione. Il giudice Sandra Day O’Connor ha affermato che nessuna legge o sentenza può approvare o disapprovare la religione. Credeva che approvare una religione specifica avrebbe portato quei membri a pensare a se stessi come particolarmente speciali e che disapprovare una religione specifica avrebbe allontanato quei membri.

La clausola di stabilimento è stata fortemente dibattuta da entrambe le parti della questione. I temi dei voucher scolastici per i frequentatori delle scuole religiose private, della preghiera nelle scuole e negli edifici pubblici, dei monumenti religiosi nei luoghi pubblici sono solo alcuni dei temi che hanno messo alla prova la clausola sin dagli anni Quaranta. È un argomento di dibattito che sembra non avere fine.