Che cos’? la decalcificazione delle ossa?

La decalcificazione delle ossa ? un termine usato in campo medico, ma pu? riferirsi a due cose diverse. Un significato si riferisce al processo in cui le ossa vengono drenate dal calcio a causa della mancanza di nutrienti e di una dieta insufficiente, con conseguenti fratture e malattie ossee. L’altro significato di decalcificazione delle ossa si riferisce al processo in cui il calcio viene intenzionalmente rimosso da un osso estratto affinch? l’osso possa essere adeguatamente esaminato.

Nel primo senso del termine, la decalcificazione delle ossa avviene spesso quando il corpo non ha abbastanza calcio al suo interno. Le ossa del corpo possono essere viste come la “banca del calcio” e ogni volta che alcuni organi o parti del corpo mancano di calcio, il corpo “prende in prestito” il calcio dalle ossa, che vengono quindi impoverite del calcio. Le ossa decalcificate sembreranno spesso deboli, contenenti molti pori dilatati simili a quelli di una spugna, poich? non c’? abbastanza calcio per riempire i buchi. Anche le ossa deboli peseranno meno e potrebbero non essere in grado di sostenere adeguatamente il corpo.

Tra la popolazione, gli anziani o gli anziani hanno maggiori probabilit? di sperimentare la decalcificazione delle ossa, a causa del naturale processo di invecchiamento. Per questo molti di loro hanno la schiena storta o hanno difficolt? a camminare, due evidenti segni di decalcificazione ossea. Ci? pu? provocare osteoporosi, rachitismo e fratture gravi in ??cui il tempo di guarigione ? prolungato. Per prevenire ulteriori danni, ? molto importante un apporto costante di calcio nella propria dieta, insieme agli integratori di calcio in pillole. Alcuni alimenti ricchi di calcio sono latte, broccoli e sardine.

Il secondo uso del termine “decalcificazione delle ossa” ? spesso fatto nei laboratori istologici, dove gli analisti prelevano un campione microscopico di un osso per esaminarlo a fondo. Il calcio generalmente rende le ossa forti e dure, rendendo difficile ritagliare una microscopica ?sezione? dell’osso; pertanto, l’osso viene sottoposto a decalcificazione per ammorbidirlo. Le ossa sono solitamente immerse in una soluzione che rimuove il calcio dalle ossa, un processo che pu? richiedere settimane o mesi, a seconda di quanto sono grandi le ossa. Di solito vengono utilizzate due soluzioni, una di agenti chelanti e una di una soluzione acida.

Una soluzione chelata di solito assorbe elementi metallici, come il calcio, dalle ossa, mentre una soluzione acida si dissolve e corrode il calcio. La soluzione pi? comunemente usata ? quella chelata, chiamata acido etilendiamminotetraacetico (EDTA). La procedura di decalcificazione non ? solo estensiva, ma pu? anche essere laboriosa, poich? pu? comportare il risciacquo dell’osso e il cambio della soluzione su base giornaliera. ? importante che l’osso non sia eccessivamente decalcificato, altrimenti l’osso sar? reso inutile.