Che cos’è la gestione dei nutrienti?

La gestione dei nutrienti è la pratica di applicare i nutrienti, noti anche come fertilizzanti, quando le colture ne hanno più bisogno minimizzando l’effetto sia sulle aree locali che circostanti. Applicare la giusta quantità di fertilizzante a una coltura al momento giusto può massimizzare la resa. Le colture fertilizzate in modo improprio possono portare alla contaminazione delle acque sotterranee o alla contaminazione del deflusso di corpi idrici nelle vicinanze, come un lago o un oceano. Alcuni agricoltori non praticano la gestione dei nutrienti a causa dei costi.

Potassio, azoto e fosforo sono importanti nutrienti per le piante. Le colture hanno più bisogno di questi nutrienti durante la loro stagione di crescita, che di solito è intorno alla primavera, ma varia a seconda della coltura. I tempi sono particolarmente critici quando si tratta di applicare azoto e fosforo. Tuttavia, non sempre viene presentata un’applicazione con tempismo adeguato, poiché gli operatori di apparecchiature e apparecchiature sono disponibili su larga scala altre volte.

Nella gestione dei nutrienti, viene presa in considerazione anche la quantità di nutrienti. La quantità più efficiente e vantaggiosa differisce da coltura a coltura. Per determinare questa quantità, un test del suolo viene solitamente eseguito da un laboratorio di prova locale. Il test del suolo dice all’agricoltore quali nutrienti sono attualmente nel terreno e in che modo ciò influisce sulle colture che vi vengono coltivate. Molti agricoltori saltano questa fase di gestione dei nutrienti a favore dell’applicazione della quantità standard suggerita dai consulenti delle colture o dai rivenditori di fertilizzanti.

Quando la nutrizione delle colture non è gestita correttamente, sia le persone che gli animali possono essere influenzati negativamente. Alcuni nutrienti non si legano al suolo e al deflusso durante i temporali. Quantità eccessive di alcuni nutrienti possono causare la rapida crescita delle alghe che alla fine consuma abbastanza ossigeno da soffocare gli animali che vivono nell’acqua. Per l’uomo, la contaminazione delle acque sotterranee costituisce un grave pericolo per la salute dei neonati.

In alcune giurisdizioni, per legge è richiesto un piano di gestione dei nutrienti. Ad esempio, la regione del Mississippi negli Stati Uniti richiede una pianificazione della gestione dei nutrienti in determinate circostanze. Tali piani devono aderire agli standard di pratica del servizio di conservazione delle risorse naturali del Mississippi e possono essere sviluppati con l’assistenza di un agente locale o di un altro fornitore pre-approvato di servizi di pianificazione della conservazione.

La gestione dei nutrienti può anche avvenire in un’operazione di alimentazione degli animali (AFO). Alcuni paesi richiedono a chiunque detenga un determinato numero di animali da allevamento di gestire correttamente i propri rifiuti e prevenire la contaminazione delle acque superficiali vicine. La corretta gestione del letame può anche massimizzare i suoi nutrienti come fertilizzante per colture. La gestione dei nutrienti che comporta la raccolta del letame anziché la sua applicazione è più comunemente chiamata gestione del letame.