La lavorazione asettica è la produzione, l’imballaggio, il trasporto e lo stoccaggio di articoli potenzialmente deperibili in condizioni asettiche in modo che rimangano privi di contaminazione. Questa tecnica è necessaria per la sicurezza dei prodotti alimentari e medici, per garantire che i consumatori possano usarli senza preoccupazioni. Molte nazioni hanno standard per la lavorazione asettica e utilizzano ispettori per farli rispettare e proteggere la sicurezza dell’approvvigionamento di cibo e farmaci. Alcuni degli sviluppi più significativi in questo campo si sono verificati nel XX secolo.
La produzione deve avvenire in condizioni sterili con lavorazione asettica. Un imballaggio eccellente non ha valore se il cibo è già contaminato. Le condizioni sterili includono l’uso di attrezzature pulite, tecniche come il riscaldamento rapido per uccidere i batteri e personale ben addestrato che sa come mantenere l’ambiente asettico. La lavorazione precisa necessaria può variare, poiché alcuni articoli come il latte devono essere pastorizzati per essere resi sterili, mentre altri articoli possono essere prodotti interamente in condizioni sterili, come i prodotti farmaceutici sintetici.
Il confezionamento per la lavorazione asettica comprende contenitori sottovuoto e una varietà di altri tipi di confezionamento, oltre ai metodi di sigillatura. L’obiettivo è inserire rapidamente il prodotto nella confezione e sigillarlo ermeticamente per evitare contaminazioni e mantenere un sapore fresco. L’imballaggio più appropriato può dipendere dal prodotto. L’imballaggio stabile per prodotti come le zuppe spesso assume la forma di cartoni o lattine, ad esempio, mentre i vaccini sono confezionati in fiale adatte a condizioni di freddo per mantenere l’integrità del vaccino.
Il trasporto può essere importante anche con la lavorazione asettica. Sebbene i prodotti siano confezionati in imballaggi puliti, le condizioni di trasporto e stoccaggio possono influire su di essi. Di solito è necessario evitare di ammaccare o forare le confezioni e la temperatura deve rimanere stabile. Un calore molto elevato potrebbe causare l’espansione del contenuto di un pacchetto, ad esempio, portando potenzialmente a un’esplosione. Tecniche di monitoraggio come i sensori di temperatura sulle casse o l’imballaggio stesso fanno spesso parte delle procedure di sicurezza.
Le aziende utilizzano una serie di procedure di controllo della qualità per integrare la loro lavorazione asettica. Questi possono includere test regolari della linea di produzione e prodotti confezionati casualmente per la contaminazione, insieme a ispezioni da parte dei supervisori che confermano che i dipendenti seguono gli standard e le pratiche dell’azienda. Le autorità di regolamentazione del governo possono anche ispezionare le strutture e revocare i permessi di vendita se identificano violazioni della salute e della sicurezza. I consumatori si affidano a tali ispezioni per proteggerli e spesso possono accedere ai rapporti sulle ispezioni recenti se hanno preoccupazioni specifiche sulla sicurezza di un determinato prodotto.