Che cos’è la malattia infiammatoria pelvica?

La malattia infiammatoria pelvica è una condizione esclusiva delle donne causata da un’infezione batterica che si diffonde agli organi riproduttivi. Più comunemente, i batteri coinvolti sono trasmessi sessualmente e il risultato di contrarre malattie sessualmente trasmissibili (MST). Questo non è sempre il caso e alcune donne sviluppano la PID da altri batteri introdotti negli organi riproduttivi. In particolare, alcune donne contraggono questa condizione poco dopo aver posizionato un dispositivo intrauterino (IUD).

Ci sono numerosi sintomi di malattia infiammatoria pelvica e questi possono includere periodi irregolari e alcune donne hanno forti perdite vaginali che possono avere un odore. Il dolore della condizione può essere sentito nella parte bassa della schiena, nella parte inferiore dello stomaco e nel bacino. Molte donne provano dolore anche durante i rapporti. Possono essere presenti anche alcuni segni di infezione batterica, come la febbre, e alcune donne riferiscono sintomi come nausea e vomito. Un altro sintomo comune è il dolore durante lo svuotamento della vescica.

Nonostante la costellazione di sintomi che possono essere associati alla PID, alcune donne non ne manifestano nessuno e possono ignorare involontariamente la malattia infiammatoria pelvica. Alcuni tipi di batteri, come quello della clamidia, sono associati a una bassa incidenza dei sintomi. Sfortunatamente, ignorare la condizione può creare grandi complicazioni. Nel tempo, l’infezione batterica continua può cicatrizzare le tube di Falloppio e può creare infertilità permanente o temporanea. Le donne che rimangono incinte quando hanno la PID hanno molte più probabilità di avere una gravidanza extrauterina. Anche con il trattamento, alcune donne potrebbero scoprire di provare dolore cronico al bacino per mesi o anni dopo.

Coloro che sospettano una malattia infiammatoria pelvica dovrebbero consultare il proprio medico e non è necessario attendere lo sviluppo dei sintomi. Poiché uno dei mezzi più comuni con cui si verifica questa malattia è attraverso alcune malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia, le donne che hanno rapporti sessuali non protetti o rapporti sessuali con un partner che ha una malattia sessualmente trasmissibile, dovrebbero consultare immediatamente i loro medici per testare le malattie sessualmente trasmissibili. I test precoci di solito comportano un esame ginecologico e il tampone della cervice per escludere la PID o la presenza di malattie sessualmente trasmissibili. Se viene rilevata la PID, alcuni medici potrebbero voler eseguire una procedura laparoscopica per determinare l’estensione dell’infezione.

Nella maggior parte dei casi, quando una donna ha una malattia infiammatoria pelvica, sarà trattata con antibiotici. Molte donne prendono antibiotici per via orale e possono avere diversi appuntamenti di follow-up con i medici per assicurarsi che l’infezione sia completamente scomparsa. I casi gravi possono richiedere il ricovero in ospedale e antibiotici per via endovenosa (IV). A volte si sviluppano ascessi negli organi riproduttivi e questi possono richiedere il drenaggio chirurgico in modo che non si rompano, ma questo non è comune.

La PID è una condizione difficile che spesso può essere prevenuta. Le donne più a rischio per questa malattia sono generalmente quelle che hanno avuto rapporti sessuali non protetti o con più partner. L’uso di metodi contraccettivi di barriera, in particolare i preservativi, aiuta a ridurre il rischio di contrarre le malattie sessualmente trasmissibili che hanno maggiori probabilità di causare malattie infiammatorie pelviche. Si consiglia inoltre alle donne di parlare con i loro medici del rischio rispetto ai benefici del posizionamento di IUD, poiché questi dispositivi di controllo delle nascite comportano anche un certo rischio per la PID e, sebbene possano prevenire la gravidanza, non sono un metodo che previene le malattie sessualmente trasmissibili.