Che cos’è la patologia chirurgica?

La patologia chirurgica è un campo della medicina che si concentra sulla ricerca e l’analisi di tessuti e altri campioni corporei raccolti o esposti durante l’intervento chirurgico. Il campo è normalmente focalizzato sull’identificazione di malattie, escrescenze e infezioni sulla base di un attento studio di campioni di tessuto in laboratorio. Le persone in questa professione sono quasi sempre formate prima come chirurghi e molti hanno trascorso del tempo in sale operatorie prima di passare al lato patologico del campo, anche se non sempre. Il punto cruciale di questo lavoro è di solito la ricerca e i chirurghi nei laboratori di patologia di solito non interagiscono molto con i pazienti. Piuttosto, lavorano come membri dell’équipe medica di un paziente e consigliano sia i chirurghi che i medici di medicina generale sui piani di cura e sui possibili rischi. Oltre a identificare le diagnosi individuali, la patologia normalmente include anche il lavoro che identifica tendenze e modelli in modo più ampio. I ricercatori nel campo sono spesso voci di primo piano quando si tratta di definire politiche e sviluppare piani di trattamento per la società nel suo insieme, non solo per individui con problemi specifici e identificati.

Comprensione della patologia in generale

La patologia più in generale è una branca della medicina che si concentra sulla natura, la causa e l’effetto di malattie o lesioni. Esistono molti tipi diversi di patologia, anche se tutti hanno alcune cose fondamentali in comune. Sono basati sulla ricerca, ad esempio, e si concentrano su marcatori biologici e identificazione piuttosto che sulla cura o sulla cura del paziente. La patologia chirurgica si concentra sull’analisi dei tessuti, o anche degli organi, che vengono rimossi da pazienti vivi durante un intervento chirurgico. È compito del patologo chirurgico utilizzare quel campione per aiutare a diagnosticare la malattia o il problema e formulare un piano di trattamento.

Tipi e specializzazioni all’interno della chirurgia

I patologi chirurgici, a volte indicati come diagnostici chirurgici, possono essere generalisti o possono specializzarsi in un’area specifica della medicina. Un patologo chirurgico oncologico, ad esempio, si concentrerà in gran parte sull’analisi di tumori, cisti o globuli bianchi cancerosi e maligni. C’è anche il patologo forense, che partecipa alle autopsie per scoprire le cause della morte di una persona.

Tecniche diagnostiche

I patologi chirurgici normalmente si avvicinano ai campioni in un paio di modi diversi. La tecnica più elementare è a livello macroscopico: la sola visualizzazione del campione ad occhio nudo può fornire al patologo informazioni sufficienti per fare una diagnosi. Molto spesso, tuttavia, il patologo richiederà anche un’assistenza microscopica per fare una diagnosi e una prognosi sufficienti. Il microscopio, quindi, è uno degli strumenti primari che utilizza un patologo. Tuttavia, il patologo chirurgico non si affida solo all’occhio e al microscopio. La diagnosi molecolare, come l’analisi del DNA, e altri test di laboratorio sono talvolta utilizzati per aiutare a produrre una diagnosi.

Lavoro quotidiano
Il patologo può lavorare in una varietà di luoghi da un ospedale a una clinica a un obitorio o un laboratorio criminale. Tipicamente, tuttavia, il lavoro primario nella patologia chirurgica avviene all’interno di un laboratorio.

È importante notare che il patologo chirurgico di solito non è quello che esegue effettivamente l’intervento. Quel lavoro è di competenza del chirurgo generale. Il patologo, invece, analizza il campione prelevato durante un intervento chirurgico. Quel campione può essere una biopsia, che è un campione di tessuto dall’area infetta, o un’escissione di un’intera area malata o anche di un intero organo. La patologia chirurgica comprende anche l’analisi di campioni forniti da un non chirurgo. Un dermatologo, ad esempio, potrebbe rimuovere un neo per farlo analizzare da un patologo chirurgico.

Iniziare sul campo

Lavorare in questo campo richiede quasi sempre un’ampia formazione, formazione sul posto di lavoro e abilitazione. I requisiti di licenza variano leggermente da luogo a luogo, ma quasi sempre richiedono il completamento di una laurea in medicina, la partecipazione a un ospedale approvato o un programma di residenza clinica e una certificazione con un consiglio di licenza. Negli Stati Uniti, quel consiglio è di solito l’American Board of Pathology e la maggior parte dei paesi ha un equivalente.