Cos’è un colpo silenzioso?

Quando le persone pensano all’ictus, spesso visualizzano un incidente drammatico in cui una persona mostra improvvisamente importanti segni di compromissione cerebrale come vertigini o incapacità di muoversi e parlare correttamente. Un’immagine molto diversa viene creata con il termine tratto silenzioso. Quando si verifica uno di questi, potrebbe anche non essere notato o, come è stato suggerito, i sintomi piccoli e meno drammatici vengono semplicemente ignorati.

L’ictus si verifica quando il sangue ricco di ossigeno non riesce a fornire tutti i tessuti del cervello. Ciò può essere dovuto a un coagulo di sangue che raggiunge il cervello (ischemico) e interrompe il flusso sanguigno. L’accumulo di sangue nella testa può anche interrompere l’afflusso di sangue (emorragico). I sintomi degli ictus possono essere molto profondi e possono essere immediatamente notati. Oltre ai primi sintomi, più a lungo il flusso sanguigno è limitato, più cellule cerebrali moriranno per la perdita di ossigeno. Ciò può comportare enormi cambiamenti nel funzionamento di un certo numero di parti del cervello.

In alcune circostanze, si verifica un ictus silenzioso, che è il più delle volte di tipo ischemico, in cui i sintomi non si presentano così drammatici e in cui l’area del danno cerebrale non ha molto a che fare con la funzione evidente. La ricerca in questo settore ha certamente dimostrato che un ictus silenzioso provoca danni al cervello, che possono avere un effetto cumulativo. Aggiungete a questo l’aumento del rischio statistico di ulteriori ictus e questi episodi “silenti” sono ancora molto pericolosi.

Ci sono state prove che suggeriscono che forse il tratto silenzioso non è completamente senza voce. Alcune persone ricordano i sintomi mentre si sono verificati ictus come confusione improvvisa, perdita di coordinazione, mal di testa molto forte o vertigini. Tuttavia, quando questi sintomi scompaiono rapidamente, le persone possono ignorare la loro importanza e non rivolgersi al medico: un passo fondamentale nel trattamento di follow-up e nella cura preventiva. Altre persone non hanno alcun sintomo e quindi non sanno di dover consultare un medico. La prova dell’ictus silenzioso e del danno cerebrale che provoca può essere visualizzata con la risonanza magnetica (MRI), rendendo la diagnosi abbastanza facile, quando e se una persona si rende conto di aver avuto un ictus.

C’è stata qualche mossa per raccomandare l’uso della risonanza magnetica come diagnostica preventiva o standard dell’ictus silenzioso. Questo non sempre incontra il favore a causa delle spese di queste scansioni. Eppure i medici che supportano lo screening cerebrale di routine, indicano statistiche che suggeriscono che le persone anziane possono avere un rischio di ictus del 7% o superiore con pochi sintomi.

Mentre questa questione è soppesata, è sempre importante prendere sul serio l’ictus. Le persone a più alto rischio includono coloro che fumano, che hanno la pressione alta o che hanno una storia di coaguli di sangue o aterosclerosi. Anche quelli con una storia di ictus o attacchi ischemici transitori (mini-ictus) in passato sono a maggior rischio. Una persona con questi fattori di rischio, in particolare molti di essi, dovrebbe discutere i modi per diagnosticare l’ictus silenzioso con un medico. Si consiglia inoltre alle persone di consultare un medico se i sintomi si verificano, anche se svaniscono rapidamente.