La patologia ? una branca della medicina che studia i fluidi corporei e le strutture dei tessuti e la loro relazione con i processi patologici. Per diventare un consulente di patologia o un patologo richiede una laurea in medicina. Un laureato o laureato che si specializza in scienze o che ha abbastanza crediti in scienze della vita come chimica, biochimica e biologia ? qualificato per iscriversi alla scuola di medicina. Studiare a scuola di medicina richiederebbe solitamente quattro anni. Dopo la laurea, il superamento dell’esame della commissione medica ? il passaggio finale per diventare un medico certificato.
Essere un medico certificato offre molte opzioni nella scelta di una specializzazione. Quando il nuovo medico vuole diventare un consulente di patologia, deve formarsi come patologo residente in un istituto accreditato. Sarebbe sotto la supervisione di uno o pi? specialisti in patologia che lo guideranno durante questo periodo di residenza, che dura circa tre anni.
Il campo della patologia ? diviso in due sottospecialit?: patologia clinica e patologia anatomica. La patologia anatomica comporta lo studio dei processi patologici attraverso l’esame di organi e tessuti nel corpo. La patologia clinica di solito comporta l’esame di tessuti e fluidi corporei come saliva, sperma, urina e sangue. Un patologo residente sar? esposto ad entrambe le sezioni di patologia in laboratorio durante la sua residenza. Imparer? le abilit? su come analizzare i tessuti e i fluidi corporei e fare una diagnosi accurata delle malattie.
Dopo aver terminato la formazione in residenza per diventare un consulente in patologia, si pu? scegliere di perseguire una borsa di studio in patologia. Questo di solito dura per altri due anni. Viene quindi dato un esame di licenza a medici qualificati che hanno completato tutti i requisiti necessari. Passare questo esame ? l’ultimo passo per diventare un consulente di patologia.
Come consulente patologico, un medico pu? scegliere tra molte opzioni di lavoro. Pu? lavorare in laboratori privati ??che non sono affiliati ad alcun ospedale o clinica. I consulenti in patologia possono anche lavorare in diversi laboratori o cliniche di propriet? dell’ospedale. Alcuni consulenti in patologia gestiscono i loro laboratori di propriet? dove assumono il proprio personale. Come azienda, un laboratorio ? generalmente redditizio perch? molti pazienti prendono appuntamenti per svolgere il lavoro di laboratorio ogni giorno.
Un consulente di patologia non si limita a fare ricerche e test diagnostici in laboratorio. Pu? anche far parte di un indispensabile team di esperti forensi. Il suo compito ? guidare le autorit? e aiutare a determinare l’origine e l’interazione delle prove forensi con un crimine.