?Permacultura? ? un termine coniato negli anni ‘1970 da due australiani, David Holmgren e Bill Mollison. Descrive ampiamente l’agricoltura ecologicamente responsabile, l’architettura del paesaggio e le tecniche di progettazione dell’habitat. La permacultura urbana ? la permacultura praticata nelle citt?, che osserva e incorpora la simbiosi che gi? esiste negli ecosistemi naturali. Traduce questi esempi in buone pratiche per la pianificazione e il design della citt? sostenibile.
I modelli di trasporto urbano, la distruzione dell’habitat e l’eccessivo consumo di risorse naturali hanno portato al degrado dell’ambiente umano in tutto il mondo. L’obiettivo della permacultura urbana ? creare comunit? urbane pi? sostenibili. Incoraggia i governi e i residenti delle citt? a coltivare e riabilitare gli spazi pubblici e privati ??con tecniche che duplicano i sistemi armoniosi di autoregolazione della natura.
La filosofia della permacultura urbana richiede che gli abitanti delle citt? vivano dolcemente sulla Terra e non danneggino l’ambiente. I principi principali sono prendersi cura della Terra, prendersi cura delle persone, limitare il consumo di risorse e distribuire equamente le eccedenze. I principi della permacultura urbana richiedono la conservazione delle risorse e l’attuazione di strategie che riabilitano gli ecosistemi nelle aree urbane attraverso la progettazione intenzionale.
Richiede che le persone rispettino e lavorino con la natura per creare un ambiente che sostenga gli esseri umani, gli animali e le piante. La permacultura urbana abbraccia anche politiche che aiutano a prevenire un ulteriore degrado dell’aria, dell’acqua e del suolo. Le sue migliori pratiche utilizzano l’uso del suolo multiuso come pietra angolare della pianificazione urbana. Queste tecniche di progettazione creano citt? intelligenti che integrano attivit? come lavoro, shopping e svago con l’edilizia abitativa.
La permacultura incorpora tecniche di bioedilizia per l’edilizia residenziale, commerciale e pubblica. Questi includono l’utilizzo di materiali riciclati, sistemi di riscaldamento e raffreddamento rispettosi del carbonio e sistemi idrici che raccolgono l’acqua piovana o riducono l’utilizzo di acqua dolce. Strategie come i tetti verdi aumentano la quantit? di vegetazione disponibile per aiutare a pulire l’aria urbana. Riducono inoltre l’utilizzo di energia fornendo un isolamento naturale sia in condizioni climatiche fredde che calde.
La coltivazione di piante autoctone ? un’importante pratica di permacultura urbana che aiuta a bilanciare l’utilizzo delle risorse naturali. Incoraggia anche il ritorno della fauna selvatica che si nutre di vegetazione locale e riduce la necessit? di pesticidi per controllare piante ed erbe infestanti non autoctone. Ci? supporta la riabilitazione dei sistemi di deflusso delle acque piovane urbane.
Il paesaggio commestibile e gli orti comunitari sono strategie di permacultura che riducono la sicurezza alimentare nelle aree urbane. Offrono anche opportunit? per arricchire e ricostituire il suolo urbano compostando i rifiuti post-raccolta invece di affidarsi a fertilizzanti chimici. Piantare alberi da frutta e noci migliora anche la biodiversit?. La maggiore disponibilit? di cibo prodotto localmente riduce anche l’energia utilizzata per i trasporti per consegnare cibo da localit? lontane.