Le prestazioni contestuali sono un approccio per valutare la funzione di un dipendente entro i limiti delle sue responsabilit? assegnate. L’idea ? quella di valutare tale prestazione in termini non solo di conformit? a quello che ? considerato un livello accettabile di funzionamento, ma anche di prendere nota delle situazioni in cui quel dipendente dimostra capacit? o altri attributi che portano a comportamenti esemplari sul posto di lavoro. Valutando le prestazioni del dipendente nel contesto del suo ruolo nell’organizzazione aziendale, ? spesso pi? facile identificare le persone che si adattano perfettamente al loro lavoro attuale, quelle che potrebbero avvalersi di una sorta di formazione correttiva e coloro che dovrebbero essere preso in considerazione per spostamenti laterali o promozioni per posizioni che sono pi? in linea con i loro doni e talenti.
A differenza di alcuni approcci alla valutazione dei dipendenti, le prestazioni contestuali non riguardano solo i livelli di istruzione, l’esperienza e la competenza nell’esecuzione di determinati compiti. Il metodo prende in considerazione anche la funzione del dipendente in termini di impatto sociale e psicologico sulla funzione dell’azienda nel suo complesso. Ad esempio, mentre un dipendente pu? possedere il background e le capacit? meccaniche necessarie per eseguire adeguatamente le attivit? assegnate, l’individuo potrebbe non essere attrezzato per gestire gli aspetti sociali che aiutano a promuovere la produttivit? all’interno dell’ambiente di lavoro. In questo caso, lo sforzo delle risorse umane, in relazione all’uso delle prestazioni contestuali, pu? concentrarsi maggiormente sulla fornitura di aiuto nell’aiutare i dipendenti a superare le barriere emotive come la timidezza, la mancanza di fiducia o la manifestazione della rabbia sul posto di lavoro che ? impedire a un reparto di funzionare alla massima efficienza.
Nel valutare questo particolare aspetto delle prestazioni contestuali, gli analisti spesso considerano fattori come la volont? di un dipendente di interrompere ci? che sta facendo al fine di aiutare un altro dipendente che ha difficolt? con un’attivit? assegnata. Vengono inoltre esaminate le relazioni generali tra dipendenti all’interno dell’area, prendendo atto delle situazioni in cui le interazioni tendono ad essere ostacolate o meno civili tra gli individui e quando le interazioni sono aperte e comunicative.
Poich? la creazione di un social network praticabile sul posto di lavoro ? considerata un fattore che contribuisce alla produttivit? complessiva, le prestazioni contestuali possono fare molto per aiutare un’azienda ad andare avanti. I dipendenti che provano un senso di comunit? reciproca hanno molte pi? probabilit? di intervenire quando sorgono emergenze che incidono negativamente sul lavoro di uno dei loro dipendenti o ostacolano temporaneamente la capacit? di essere produttivi. I forti legami sul posto di lavoro alla fine fanno s? che i dipendenti siano pi? felici del proprio lavoro e dell’ambiente di lavoro e tendano a esercitare maggiori sforzi nell’adempimento delle proprie responsabilit?. Il risultato ? che l’azienda beneficia di un livello pi? elevato di produttivit?.