La stabilit? dei prezzi ? una misura della stabilit? economica. In un’economia in cui i prezzi sono considerati stabili, fattori come l’inflazione e la deflazione hanno un effetto minimo e i prezzi su beni e servizi cambiano poco di anno in anno. In generale, la stabilit? dei prezzi ? considerata un buon obiettivo, sebbene non necessariamente del tutto raggiungibile, per un’economia. Alcuni critici suggeriscono che l’importanza di questa misurazione potrebbe essere sopravvalutata e che considerare la salute di un sistema finanziario basato su questi criteri pu? comportare una pericolosa semplificazione.
Vi sono diverse ragioni per cui la stabilit? ? un obiettivo per i sistemi economici. Quando i prezzi sono stabili, ? pi? facile per i consumatori comprendere i valori relativi dei prodotti. Se una pagnotta di pane generalmente costa $ 2 (USD), questo ? ci? che i clienti riterranno un prezzo equo. In un sistema di prezzi stabile, se un supermercato decide di iniziare a vendere la stessa pagnotta di pane per $ 5 USD, i clienti probabilmente noteranno il cambiamento e smetteranno di acquistare quel pane perch? viene venduto molto al di sopra del valore normale. In situazioni in cui c’? un basso livello di stabilit?, le persone potrebbero non avere le idee chiare su quanto dovrebbe costare una pagnotta di pane e quindi non essere in grado di prendere decisioni finanziarie informate.
Secondo i sostenitori delle politiche di stabilit?, alti livelli di inflazione o deflazione portano a un’economia altamente imprevedibile. Le aziende potrebbero non sapere se licenziare i lavoratori e ridurre la produzione, o assumere pi? lavoratori e aumentare la capacit?, poich? l’attuale situazione economica potrebbe essere un indicatore molto scarso del futuro. Gli investimenti a lungo termine e la pianificazione aziendale possono diventare un gioco di ipotesi avanzato, a causa della mancanza di relativit? nei valori dei prodotti e delle fluttuazioni potenzialmente enormi del mercato. I creditori possono anche non essere disposti a rischiare di prestare denaro senza premi elevati a fronte della possibilit? di inflazione, causando una stagnazione nel mercato degli investimenti.
I critici della politica fiscale basata sulla stabilit? tendono a citare gli alti costi di mantenimento dell’inflazione al minimo. Stabilendo un obiettivo di stabilit? dei prezzi da mantenere indipendentemente dalle circostanze esterne, i governi possono aumentare le tasse e le tariffe sui cittadini per ridurre artificialmente l’inflazione in nome della stabilit? dei prezzi. I critici suggeriscono anche che le misure di stabilit? dei prezzi limitano la flessibilit? e l’ingegnosit? mantenendo artificialmente i livelli dei prezzi. Ad esempio, se i valori del petrolio superano il tetto, ma gli standard imposti artificialmente mantengono il prezzo di acquisto inferiore al suo valore di mercato, le aziende potrebbero avere meno incentivi finanziari per sviluppare carburanti alternativi a basso costo che potrebbero ridurre i premi pagati sul petrolio molto pi? costoso.
? importante notare che la maggior parte dei sistemi economici orientati alla stabilit? dei prezzi non richiedono un vuoto totale di inflazione o deflazione. L’obiettivo tende ad essere quello di ridurre i turni in entrambe le direzioni a un minimo annuale, ad esempio inferiore al 2%. Poche economie sperimentano una stabilit? a lungo termine nel complesso, sebbene il prezzo di alcuni beni e servizi non possa cambiare enormemente nel tempo. Gli sviluppi della tecnologia e dei trasporti, i cambiamenti nei mercati finanziari globali e persino i conflitti come la guerra o la diffusa pestilenza possono causare frequenti disastri nel perseguimento della stabilit? dei prezzi.