Che cos’è la teoria delle relazioni oggettuali?

La teoria delle relazioni oggettuali è una teoria psicodinamica che si basa ed espande il lavoro di Sigmund Freud sulla psicoanalisi per cercare di spiegare come la mente di un soggetto infantile si sviluppa in relazione agli oggetti – di solito persone o parti di persone – nel suo ambiente. In questa teoria, il soggetto infantile forma concetti mentali mettendo alla prova i suoi preconcetti contro la realtà. Nel primo semestre di vita, il bambino si muove idealmente attraverso due posizioni, o stadi di sviluppo. Il bambino impara a tollerare sentimenti contrastanti verso gli oggetti e a distinguere meglio tra sé e l’altro. Queste pietre miliari sono cruciali per l’integrazione dell’ego e per un sano sviluppo psicologico nell’età adulta.

Lo psicologo britannico Ronald Fairbairn è stato il primo ad usare ufficialmente il termine “teoria delle relazioni oggettuali” nel 1952. Fairbairn e la psicoanalista Melanie Klein sono considerati co-fondatori della scuola delle relazioni oggettuali. Altri noti teorici delle relazioni oggettuali includono Harry Guntrip, Margaret Mahler e DW Winnicott.

Sebbene Klein considerasse la teoria delle relazioni oggettuali un’espansione del lavoro di Freud, si sviluppò una frattura tra i teorici britannici delle relazioni oggettuali e la scuola americana di psicologia dell’Io, basata sul lavoro di Anna Freud. Sigmund Freud aveva teorizzato la relazione oggettuale, ma riteneva che il soggetto si relazionasse all’oggetto con lo scopo di soddisfare le sue pulsioni. Al contrario, Klein e altri teorici delle relazioni oggettuali sostenevano che lo scopo del soggetto fosse la realizzazione del desiderio intrinseco di relazionarsi con gli oggetti nel suo ambiente.

Dalla sua psicanalisi dei bambini piccoli, la Klein ha teorizzato che le menti dei bambini iniziano a svilupparsi mettendo alla prova i preconcetti contro la realtà. I preconcetti possono essere pensati come istinti, come la ricerca da parte di un neonato del capezzolo di sua madre. Secondo questa teoria, quando il bambino acquisisce esperienza con il suo ambiente, forma concetti sui quali può fantasticare.

In questa fase iniziale, che la Klein chiama posizione schizo-paranoide, l’ambiente del bambino è pieno di oggetti parziali, come il seno di sua madre o la mano di suo padre. Il bambino impara a concentrare l’energia su questi oggetti e crea oggetti interni, che sono rappresentazioni mentali degli oggetti esterni, sui quali fantastica. Gli oggetti che soddisfano le pulsioni del bambino sono visti come oggetti “buoni”, e gli oggetti che frustrano le sue pulsioni sono visti come oggetti “cattivi”.

È importante notare che nella posizione schizo-paranoide, il soggetto bambino non può conciliare sentimenti buoni e cattivi verso lo stesso oggetto, e quindi li vede come oggetti separati. Il seno “buono” che soddisfa il desiderio di essere allattato del bambino non è lo stesso seno di quello “cattivo” che gli fa patire la fame. L’incapacità di tollerare sentimenti conflittuali verso lo stesso oggetto è nota come “scissione” ed è un meccanismo di difesa psichico comune per i soggetti in posizione schizoparanoide.
In questa fase dello sviluppo, il soggetto neonato si avvale anche di altri meccanismi di difesa. L’introiezione è un meccanismo per cui il bambino usa una fantasia per interiorizzare aspetti confortanti degli oggetti nel suo ambiente, come sentirsi al sicuro nel rifugio del seno di sua madre. La proiezione è un meccanismo mediante il quale il soggetto infantile trasferisce psicologicamente i propri sentimenti a un oggetto nel suo ambiente, e può così liberarsi dei sentimenti distruttivi o minacciosi. Il bambino usa anche l’identificazione proiettiva, che è un meccanismo mediante il quale trasferisce parte di sé a un oggetto per provare un senso di controllo su quell’oggetto.

Man mano che il soggetto infantile matura psicologicamente, entra in quella che la Klein chiama la posizione depressiva. Questo dovrebbe accadere quando il bambino ha dai tre ai quattro mesi. In questa fase, il bambino impara a riconciliare sentimenti conflittuali e si rende conto che lo stesso oggetto può avere aspetti sia positivi che negativi, o soddisfacenti e frustranti pulsionali. L’ambiente che era dominato da oggetti parziali nella posizione schizoparanoide è ora popolato da oggetti interi; si riferisce a sua madre piuttosto che solo al seno di sua madre. Nella posizione depressiva, il soggetto bambino inizia a integrare l’Io e gli oggetti interi vengono riconosciuti come esseri separati e autonomi.
A causa dell’importanza della psicologia dell’Io, la scuola britannica di teoria delle relazioni oggettuali è stata ampiamente ignorata dalla psicologia americana fino agli anni ‘1970. Le derivazioni moderne della teoria delle relazioni oggettuali includono la teoria dell’attaccamento e la psicologia del sé.