Che cos’è la terapia biologica?

La terapia biologica, nota anche come immunoterapia o bioterapia, è una forma di trattamento del cancro che utilizza il sistema immunitario del corpo. Questa terapia può anche essere impiegata per contrastare i vari effetti collaterali che un paziente sperimenta durante altri trattamenti contro il cancro come la chemioterapia e le radiazioni. Progettata per migliorare il sistema immunitario, la terapia biologica lavora per aumentare la capacità del corpo di ripararsi utilizzando inibitori naturali della crescita per prevenire la maturazione e la diffusione delle cellule cancerose.

Il sistema immunitario stesso è costituito da diverse varietà di leucociti, comunemente noti come globuli bianchi, che lavorano insieme per combattere corpi estranei, come batteri, virus e cancro. Le cellule linfocitarie, dendritiche e monociti sono tre tipi di leucociti prodotti nel midollo osseo. Queste cellule sono presenti nel sangue che circola in tutto il corpo e sono utilizzate nella terapia biologica.

Due classi principali di linfociti, cellule B e cellule T, agiscono come entità difensive e offensive del sistema immunitario. Le cellule natural killer (NK) sono classificate come una piccola minoranza di linfociti che non sono né cellule T né cellule B. Le cellule NK sono progettate chimicamente per uccidere le cellule estranee, specialmente quelle associate a malattie infettive e cancro.

Come parte della terapia biologica, i modificatori della risposta biologica (BRM) funzionano utilizzando il sistema immunitario per inibire il modo in cui le cellule tumorali maturano e si riproducono. Tutti i BRM sono prodotti in laboratorio e sono progettati per aiutare la capacità del sistema immunitario di inibire le cellule cancerose. La restrizione delle cellule cancerose viene stabilita attraverso l’utilizzo di anticorpi e proteine ​​che aiutano il sistema immunitario nella sua capacità di individuare e distruggere le cellule anormali. L’inibizione delle cellule cancerose aiuta anche a prevenire la sua capacità di diffondersi in tutto il corpo.

Le proteine ​​naturali, come l’interleuchina e l’interferone, vengono utilizzate come inibitori. Altre sostanze chimiche biologiche, come il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) prodotto dall’organismo per controllare la crescita dei vasi sanguigni e lo sviluppo cellulare, vengono utilizzate insieme come bloccanti della crescita del cancro. Due tipi principali di bloccanti della crescita del cancro sono gli inibitori del proteasoma e della tirosina chinasi (TKI). Gli inibitori del proteasoma abbattono le proteine ​​non necessarie mentre i TKI bloccano i segnali prodotti dalle cellule cancerose.

Altre terapie biologiche come i fattori stimolanti le colonie (CSF) e la terapia con citochine utilizzano proteine ​​per incoraggiare il rinnovamento e la crescita cellulare. I liquor danno una spinta al sistema immunitario mentre promuovono la crescita delle cellule staminali nel midollo osseo in modo che vengano generate più cellule del sangue. La terapia con citochine viene utilizzata per attaccare le cellule cancerose e prevenire la formazione di nuovi tumori aiutando il sistema immunitario a identificare e distruggere le cellule cancerose.

Per crescere, il cancro deve avere ossigeno e cibo; quindi deve avere un apporto di sangue continuo. Una volta raggiunto un punto di maturità autosufficiente, la cellula cancerosa farà crescere i propri vasi sanguigni. Come utilizzati con la terapia biologica, gli inibitori dell’angiogenesi, noti anche come trattamento anti-angiogenesi, bloccano i segnali prodotti dalle cellule cancerose e agiscono allo stesso modo dei TKI per prevenire la crescita dei vasi sanguigni.

Gli anticorpi monoclonali sono talvolta impiegati come veicoli per somministrare radiazioni o farmaci antitumorali alle cellule cancerose come parte di un regime di terapia biologica. Creati da un singolo gene dell’anticorpo, questi anticorpi sono progettati per cercare e riconoscere specifiche proteine ​​anormali in una cellula cancerosa. Sebbene alcuni di questi anticorpi spingano il sistema immunitario ad attaccare le cellule cancerose e a distruggerle, altri anticorpi si attaccano alla cellula cancerosa e funzionano come un faro per attirare ulteriori cellule del sistema immunitario. Il tipo di anticorpo monoclonale impiegato dipende dal tipo di cancro.
I farmaci per la terapia biologica sono generalmente somministrati sotto forma di capsule per via orale o per iniezione. Il metodo di somministrazione dipende dal tipo di terapia. Gli effetti collaterali dei BRM possono includere affaticamento, febbre, nausea e brividi.