La cattura visiva ? un fenomeno nella percezione umana in cui le persone tendono a fare pi? affidamento sulle immagini visive e le cose che vedono dominano la loro comprensione di una scena. Se qualcosa sembra incoerente o non ha senso, il cervello pu? inconsciamente appianarlo, basandosi sulla cattura visiva per decidere come interpretare le informazioni in un modo che sembrer? logico. La consapevolezza di questa stranezza della percezione umana sta dietro a una serie di trucchi e scherzi da palcoscenico e pu? anche spiegare il comportamento umano in alcuni ambienti.
Uno degli esempi pi? noti di cattura visiva ? il ventriloquismo. Quando un attore e un manichino si siedono insieme sul palco e l’attore manipola la bocca del manichino mentre parla, il pubblico percepir? il discorso come proveniente dal manichino. ? necessaria un po’ di pratica per eseguire bene questo trucco, poich? il ventriloquo vuole muovere la bocca il meno possibile, costringendo le persone a trasferire la percezione al manichino per spiegare da dove proviene la voce.
Altri trucchi sul palco usano questa tattica, impiegando distrazioni visive per nascondere le attivit? sul palco o affidandosi alla cattura visiva per ingannare direttamente le persone. In psicologia, questo concetto ha anche importanti applicazioni per capire come le persone percepiscono le cose. Nei cinema, ad esempio, se un ricercatore chiede ai partecipanti da dove proviene il suono, questi indicheranno lo schermo, anche se gli altoparlanti potrebbero essere in fondo alla stanza o lungo le pareti. Vedono le labbra in movimento, le esplosioni e altri eventi sullo schermo e associano il suono all’immagine.
Il predominio della visione nella percezione umana pu? anche avere implicazioni interessanti per alcune forme di terapia. Alcune persone sperimentano una condizione chiamata sindrome dell’arto fantasma, in cui sperimentano input sensoriali da un arto amputato. Un trattamento molto efficace ? il mirroring, in cui il paziente lavora con uno specchio e l’arto intatto. Mentre la paziente muove l’arto intatto nello specchio, la cattura visiva prende il sopravvento, facendole sentire come se stesse muovendo l’arto amputato, anche se in realt? non ? l?. Usando questa tecnica, i terapisti possono aiutare i pazienti a gestire la sindrome dell’arto fantasma.
La vista stessa ? una fonte complessa di input sensoriali e un certo numero di cose pu? interferire con la percezione visiva. Il cervello deve essere in grado di elaborare molto rapidamente enormi quantit? di materiale visivo in arrivo ed ? abile nel vagliare tali informazioni per trovare i dati pi? significativi. Ad esempio, le persone di solito possono identificare i volti umani in una scena molto rapidamente, un netto vantaggio evolutivo, poich? gli umani devono essere in grado di riconoscere rapidamente i membri della propria specie.