L’affresco ? una tecnica pittorica in cui la vernice viene applicata su un muro di gesso, o “intonaco”, che ? ancora bagnato, quindi il muro assorbe il colore della vernice durante l’asciugatura. Questo metodo rende il dipinto permanentemente fissato al muro, evidenziato da una finitura opaca, meno lucida, invece di applicare la vernice su un muro gi? asciutto. I dipinti di solito fatti in questo modo sono di solito su una scala pi? ampia rispetto ai normali dipinti, motivo per cui le pareti spaziose sono superfici preferite. Probabilmente i pi? famosi dipinti ad affresco sono quelli sul soffitto della Cappella Sistina della Citt? del Vaticano, dove l’uomo del Rinascimento Michelangelo dipinse molte delle storie e dei personaggi pi? importanti della Bibbia.
Il significato della parola “affresco” in italiano ? “fresco”, molto probabilmente in riferimento al muro di intonaco fresco e ancora bagnato come la tela. Storicamente, gli affreschi risalgono a oltre 30.000 anni fa, quando alcuni affreschi furono visti in alcune grotte calcaree in Francia e Spagna, con dipinti di animali come cavalli, leoni, bisonti e persino il mammut estinto. L’uso dell’intonaco di pietra calcarea inizi? nel 1500 a.C. e divenne prevalente nelle regioni del Mediterraneo come in Egitto, Grecia e Marocco, dove gli affreschi hanno scopi religiosi, poich? molti di essi furono visti in tombe e siti di sepoltura. Campioni di pittura a gesso sono stati trovati anche in alcuni paesi asiatici, come in India e Turchia.
A parte il muro di intonaco fresco, un altro componente importante di un dipinto ad affresco ? la vernice stessa. Tradizionalmente, la vernice ? composta da pigmenti macinati di derivazione naturale, che vengono quindi miscelati con acqua. La vernice viene quindi applicata sull’intonaco bagnato con un pennello ed entrambi i componenti vengono asciugati contemporaneamente. Di solito, il pittore o “affresco” disegna il contorno generale del dipinto con il gesso rosso o la “sinopia”.
Esistono tre tipi generali di affreschi, a seconda della freschezza o dell’umidit? della superficie dell’intonaco. Il primo tipo ? il “buon affresco”, tradotto letteralmente come “vero fresco”, perch? utilizza questo tipo di intonaco pi? umido per la superficie. Miscelato solo con acqua, il pigmento viene applicato sull’intonaco bagnato, che assorbe completamente la vernice mentre si asciuga. Per garantire la sua umidit?, l’intonaco viene applicato sulla parete parte per parte, in base alla quantit? di lavoro che il pittore pu? terminare in una sessione.
Il secondo tipo ? il “mezzo-affresco” o “medio fresco”, poich? l’intonaco ? solo leggermente bagnato, ma abbastanza asciutto da non formare impronte digitali. Questo metodo consente solo un moderato assorbimento della vernice. Il tipo di pittura ad affresco ?a secco? o ?a secco? utilizza intonaco a secco per la tela, e questo richiede un altro agente legante per il pigmento diverso dall’acqua, come un tuorlo d’uovo, olio o colla. Ci? consente alla vernice di aderire al muro, ma in realt? non consente la penetrazione. Leonardo Da Vinci ha creato il suo famoso dipinto, “L’ultima cena”, usando il metodo a secco.