L’economia delle risorse ? una suddivisione dell’economia che affronta la scarsit? delle risorse naturali della Terra, in particolare il modo in cui si collega agli usi umani di tali risorse. Questo argomento si occupa non solo dell’uso, ma anche della sostenibilit? di tali risorse. Pertanto, questo settore economico ? particolarmente interessato a quei campi che prendono risorse dalla Terra, sia rinnovabili che non rinnovabili.
Una delle regole fondamentali di qualsiasi disciplina economica ? la questione dei compromessi. Il presupposto esiste che desidereremo sempre pi? di quello che possiamo avere e guadagnare qualcosa naturalmente significa che stiamo facendo senza qualcos’altro. Quindi, c’? un compromesso. Tuttavia, l’economia delle risorse d? spesso uno sguardo leggermente diverso ai compromessi.
L’economia delle risorse non suggerisce che stiamo usando le risorse naturali a scapito dell’utilizzo o del guadagno di un’altra risorsa naturale, nella maggior parte dei casi. Piuttosto, la teoria ipotizza che stiamo usando queste risorse a spese delle generazioni future. Pertanto, la domanda riguarda come possiamo sostenere quelle risorse naturali, ma trovare una soluzione che sia anche socialmente ed economicamente soddisfacente.
Per aiutare a trovare quella risposta, l’economia delle risorse esamina una serie di aree diverse. Guarda alla sostenibilit?. Quanto materiale possiamo usare e ragionevolmente aspettarci che sia l? per le generazioni future? Tuttavia, questa teoria si applica solo alle risorse rinnovabili. L’uso del carbone, ad esempio, significa che, a tutti gli effetti, ? andato per sempre perch? ci vogliono milioni di anni per sostituirlo. In questi casi, l’economia delle risorse chiede quanto carbone pu? essere usato senza mettere a dura prova gli altri, come le generazioni future. Ci? presuppone che altre fonti di energia diventeranno disponibili in futuro. Ad alcune di queste domande non ? facile rispondere.
Tuttavia, va notato che, sebbene l’economia delle risorse si occupi molto dei futuri compromessi, ci? non ? del tutto escluso dagli attuali compromessi. Ad esempio, lo sfruttamento del carbone ? un compromesso in quanto la terra che potrebbe essere utilizzata per bellezze naturali e attivit? ricreative viene estratta per qualcos’altro. Questo ? un naturale compromesso, o costo opportunit?, in economia.
L’agricoltura ? spesso inclusa come parte dell’economia delle risorse. La sostenibilit? agricola ? molto importante, in quanto una cattiva gestione del territorio di tali risorse pu? portare all’eventuale degrado e inutilit? di essa. Pertanto, l’uso della terra a un punto in cui non pu? pi? sostenere colture vitali ? una preoccupazione che l’economia delle risorse cerca di affrontare. Pu? farlo indicando alcune pratiche di gestione che possono costare di pi? a breve termine, ma possono produrre benefici a lungo termine che costerebbero molto di pi? da realizzare negli anni futuri.