Che cos’? l’efficienza produttiva?

L’efficienza produttiva si ottiene quando un’economia crea i beni pi? possibili attraverso il minimo input possibile, massimizzando cos? l’efficienza delle operazioni. Questo concetto pu? essere paragonato all’efficienza allocativa, che ? una misura di come i beni creati influenzano la societ? nel suo insieme. Per natura, l’utilizzo dell’input pi? basso creer? anche il costo di produzione pi? basso per un’economia. L’ideale per l’efficienza produttiva ? raggiungere la frontiera delle possibilit? produttive, che rappresenta il massimo assoluto delle capacit? produttive di un’economia.

Lo studio economico si concentra spesso sul modo in cui le societ?, le aziende o persino le economie nel loro insieme utilizzano le risorse di cui dispongono. La capacit? di utilizzare queste risorse nel modo pi? efficiente possibile ? cruciale per il successo di qualsiasi azienda e il modo in cui un’economia ottiene il massimo dalle sue risorse avr? anche un effetto sulla societ? in termini di beni disponibili e livelli di prezzo. L’efficienza produttiva rappresenta un modo di comprendere la relazione tra le risorse di un’economia e il modo in cui le utilizza.

In termini di efficienza produttiva, l’obiettivo ? quello di creare il pi? possibile utilizzando il meno possibile. Se un’economia pu? concepibilmente produrre solo un certo numero di beni con un certo apporto, ci? rappresenta la frontiera delle possibilit? di produzione. Questa frontiera non ? immobile, tuttavia, n? per intere economie n? per le societ? al loro interno. Pu? essere esteso migliorando la produzione attraverso progressi tecnologici o metodi di produzione innovativi.

Le quantit? di efficienza produttiva all’interno di un’economia sono generalmente determinate dalle forze di mercato. Ad esempio, un’economia monopolistica, in cui una societ? controlla tutta la produzione di un determinato prodotto, sarebbe probabilmente inefficiente. La societ? monopolizzante avrebbe pochi incentivi a massimizzare la sua produzione, poich? una domanda pi? scarsa per il prodotto aumenterebbe i prezzi del prodotto e i profitti per l’azienda. Una societ? pi? competitiva porterebbe probabilmente a una produzione pi? efficiente.

L’efficienza allocativa pu? essere considerata in contrasto con l’efficienza produttiva, oppure i due concetti possono essere combinati. Nel determinare l’efficienza allocativa, una persona deve valutare in che modo i beni creati stanno avvantaggiando la societ?, invece di misurare semplicemente la quantit? pura di beni. Ad esempio, un’economia potrebbe essere efficiente nella produzione di articoli per il tempo libero, ma potrebbe non essere in grado di produrre articoli necessari come la medicina. Combinando i due concetti, un’economia produrrebbe idealmente beni in modo efficiente e questi beni fornirebbero il massimo beneficio sociale.