Quando si tratta di bilanciare le responsabilit? sia del lavoro che della vita familiare, molti di noi si trovano in una zona grigia. Il duro lavoro e la dedizione per il nostro lavoro di solito si traducono in ricompense tangibili come una retribuzione pi? elevata o un ufficio d’angolo. La stessa dedizione alla nostra vita personale spesso porta a ricompense come relazioni pi? forti o una comprensione pi? profonda del nostro scopo sulla Terra. La lotta per mantenere i nostri obblighi personali e professionali in prospettiva ? conosciuta come l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Il termine equilibrio lavoro-vita pu? essere inizialmente un po ‘fuorviante, poich? molti di noi assumono che un giusto equilibrio sia sempre 50/50. Sfortunatamente, molte persone scoprono che il rapporto tra lavoro e vita pu? essere pi? vicino a 70/30 o addirittura a 80/20. Ci? che molti esperti di business suggeriscono di evitare ? un equilibrio tra vita professionale e vita privata di 90/10 o superiore. Il mantra tra molti che studiano il problema dell’equilibrio tra lavoro e vita privata ? “Lavorare per vivere, non vivere per lavorare”. Questa filosofia non significa che uno stile di vita orientato al lavoro sia completamente sbagliato o malsano, ma suggerisce un cambiamento di priorit?.
? vero che ci sono solo cos? tante ore al giorno, quindi per molte persone la maggior parte di quelle ore saranno dedicate al lavoro, per necessit? finanziaria o per puro godimento dell’ambiente di lavoro. Trovare un equilibrio ideale tra lavoro e vita privata non significa necessariamente ridurre il numero totale di ore trascorse al lavoro, ma piuttosto trovare modi migliori per incorporare il tempo personale nell’equazione. Un dirigente guidato pu? sentirsi perfettamente a suo agio lavorando 80 o pi? ore alla settimana, ma deve comunque riservare del tempo per gli obblighi familiari, le vacanze e l’interruzione occasionale della sanit? mentale.
Tuttavia, il pendolo dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata pu? spostarsi nella direzione opposta. Alcune persone si ritrovano regolarmente in telelavoro o cercano opportunit? di lavoro autonomo. Senza la supervisione diretta fornita da un ufficio tradizionale o da un ambiente industriale, molti lavoratori domestici si trovano con un problema di equilibrio tra lavoro e vita privata completamente diverso. Trovare la disciplina per dedicare almeno il 50 percento del loro tempo agli impegni lavorativi pu? essere una sfida. Mentre un rapporto lavoro-vita 90/10 pu? essere dannoso per la salute mentale e fisica, un rapporto vita-lavoro simile pu? essere dannoso per la salute finanziaria.
Il modo migliore per determinare se il tuo equilibrio tra lavoro e vita privata ? accettabile potrebbe essere quello di fare un inventario personale della tua vita cos? com’? adesso. Stai lavorando abbastanza ore per soddisfare i tuoi obblighi professionali, ma non abbastanza per farti sentire troppo svuotato a casa? Trascorri gran parte del tuo tempo libero a recuperare dalle esigenze del tuo lavoro? Sei in grado di soddisfare la maggior parte dei tuoi obblighi familiari senza sentirti in colpa per la mancanza di lavoro? Non esiste un unico piano di equilibrio tra vita professionale e vita privata che funzioni per tutti, ma se ritieni che i tuoi obblighi lavorativi abbiano la priorit? assoluta sulla tua vita personale, potresti voler trovare modi per migliorare il tuo equilibrio tra vita professionale e vita privata.