L’ipoderma, talvolta noto anche come tessuto sottocutaneo, ? lo strato pi? interno della pelle umana. La pelle ? un organo pi? complesso di quanto si pensi, e ha diverse parti importanti; lavorano tutti insieme, ma ognuno tende anche ad avere un’identit? distinta. Il ruolo principale dei tessuti sottocutanei ? quello di immagazzinare grasso. Questo grasso pu? fungere da riserva di energia e fornisce anche uno strato di isolamento e protezione. Insieme agli altri strati, fornisce anche forza, elasticit? e aiuta ad ancorare la pelle a muscoli e ossa. A seconda della densit? delle riserve di grasso di una persona, questo strato ? talvolta molto evidente, anche se tende ad essere pi? prominente in alcune parti del corpo e aree anatomiche rispetto ad altre. Molto dipende dalla forma individuale del corpo, nonch? da cose come la dieta e l’esercizio fisico. Il termine “ipoderma” ha un significato correlato ma diverso in botanica, lo studio della scienza delle piante; in queste impostazioni, descrive uno strato di cellule che copre e protegge un elemento vegetale esterno, incluso ma non limitato a semi, radici, foglie e steli.
Capire gli strati della pelle in generale
La pelle umana ? in genere composta da tre strati distinti. Tutti sono composti da varie cellule e ognuna ha uno scopo specifico, sebbene tutti lavorino insieme per aiutare la pelle a funzionare come dovrebbe. L’epidermide ? lo strato pi? esterno ed ? ci? che la gente vede e sente. Supporta la crescita dei capelli ed ? la prima linea di difesa contro gli elementi esterni. Successivamente arriva il derma, che ? in genere lo strato pi? spesso; fa cose come produrre sudore e oli naturali per la pelle e aiuta anche a facilitare le sensazioni nervose.
Il livello sottocutaneo ? il pi? profondo. La sua funzione principale ? l’accumulo di grasso e agisce come una riserva, mantenendo i tessuti adiposi prontamente disponibili per la conversione di energia in caso di carestia o altra grave carenza di energia. Negli scenari di fame, il corpo di solito dipende dalle riserve di grasso per fornire energia di emergenza per mantenere tutti i sistemi in funzione. Il grasso fornisce anche isolamento, che pu? aiutare le persone a stare al caldo e pu? anche aiutare a regolare la temperatura corporea. Quando queste cellule grasse si distribuiscono uniformemente sulla pelle di una persona, possono fornire una distribuzione abbastanza uniforme.
Essere lo strato pi? interno significa anche che questa parte della pelle ha un ruolo importante da svolgere quando si tratta di ancorare l’organo nel suo insieme alle ossa e ai tessuti sottostanti. L’epidermide, il derma e lo strato sottocutaneo sono tutti collegati tra loro attraverso una rete di fibre e cellule collegate, e quindi vengono fissati agli aspetti pi? interni del corpo attraverso questo livello sottocutaneo pi? interno.
Notando i tessuti sottocutanei
Ci sono alcuni posti anatomici in cui l’ipoderma ? pi? evidente. Sebbene il tessuto sottocutaneo sia distribuito su tutto il corpo, si accumula in genere nelle spalle e nell’addome negli uomini. Nelle donne, il tessuto si accumula intorno ai glutei, fianchi e cosce. Contiene principalmente radici, vasi sanguigni e nervi del follicolo pilifero, nonch? tessuto adiposo, che ? il tessuto comunemente associato all’obesit? o al sovrappeso.
Tuttavia, non tutte le parti del corpo hanno questo tipo di tessuto adiposo. Le aree senza di essa includono le palpebre, i genitali e i capezzoli. Questi hanno la pelle in generale, ma ? molto pi? sottile e di solito non si collega alle ossa o ai muscoli pi? densi.
Processo d’invecchiamento
Lo strato sottocutaneo ? generalmente denso e sodo e come tale pu? aiutare la pelle a rimanere tesa ed elastica. Tuttavia, tutto ci? inizia a cambiare con l’invecchiamento del corpo. I depositi di grasso tendono ad allentarsi nel tempo, il che pu? portare a rughe, borse e pieghe che colpiscono gli strati pi? esterni e sono visibili all’esterno. Le persone spesso cercano di evitarlo con un numero di creme e lozioni, oltre a determinati interventi chirurgici e medici.
In botanica
Il termine “ipoderma” pu? anche essere usato in relazione alle piante. In botanica, il termine ? usato per descrivere le cellule che ricoprono le parti dello stelo, della foglia, del fiore, della frutta, della radice e del seme della pianta. Questo strato funge da barriera che protegge la pianta da infezioni, lesioni e disidratazione. Pu? anche essere chiamato un “esoderma” in queste impostazioni.