Che cos’è stato il massacro di Boston?

Il massacro di Boston è un evento importante nella storia americana, che ha portato alla guerra rivoluzionaria. È stato pensato come uno dei conflitti principali che ha fatto infuriare molti coloni nel considerare il rifiuto della sovranità della Gran Bretagna, anche se tra il massacro di Boston e l’inizio ufficiale della guerra trascorrono cinque anni. L’evento si riferisce al conflitto del 5 marzo 1770 tra coloni e soldati britannici.

Una folla inferocita, perlopiù protestante contro i Townshend Acts, si è radunata davanti all’Old State House, che conteneva la camera del consiglio del Governatore Reale. I coloni erano anche infuriati per il numero crescente di soldati che affluivano nelle colonie, e soprattutto per il fatto che molti soldati lavoravano a prezzi estremamente bassi durante il giorno, il che tagliava i posti di lavoro disponibili per i residenti della colonia. Il risentimento tra i coloni e l’esercito britannico fu considerevole e presto furono scambiati insulti tra i soldati inviati alla Old State House per proteggerla e i coloni.

Un soldato semplice, Hugh White, fu sopraffatto e colpì un giovane ragazzo, Patrick Garrick, sulla testa con il suo moschetto. Questo fece infuriare ulteriormente la folla e più persone si unirono alla mischia. Alla fine, la folla di circa 300-400 persone era così scoraggiante che gli ufficiali britannici spararono sui coloni, uccidendo immediatamente tre persone, Crispus Attucks, Samuel Gray e James Caldwell. Altri due sono morti per le ferite riportate e in totale undici persone sono rimaste ferite.

Ironia della sorte, al tempo del “Massacro di Boston”, il Parlamento aveva appena votato per abrogare la maggioranza dei Townshend Acts, mantenendo solo la tassa sul tè. Le tasse sulla maggior parte delle altre importazioni erano state rimosse, e quella che era considerata la parte più offensiva degli Atti, la possibilità attraverso i mandati di assistenza di perquisire qualsiasi abitazione, terreno o edificio sospettato di contenere merci di contrabbando fu demolita. Senza mezzi di comunicazione diretta con la Gran Bretagna, ovviamente non c’era modo per nessuno nelle colonie di conoscere le leggi abrogate.

Il massacro di Boston divenne il titolo ufficiale dell’alterco, soprattutto sui giornali che riportavano l’attacco e da coloro che erano sempre più stanchi del dominio britannico. In un certo senso, la parola Massacro era certamente un’iperbole e i giornali urlavano titoli di massacro che implicavano enormi atti di violenza per poca causa. In verità, la violenza, anche se l’omicidio non può mai essere sottovalutato, è stata minima dato quello che i soldati percepivano come una minaccia imminente per le loro vite. I soldati che hanno sparato sono stati arrestati e processati, ma è anche importante ricordare che una giuria non li ha condannati, poiché la giuria ha ritenuto che i soldati fossero giustificati nelle loro azioni.

Gli storici indicano il massacro di Boston come un importante punto di svolta sulla strada verso la rivoluzione americana. Ha fatto arrabbiare la gente, creando in molti il ​​desiderio di liberare il paese dal dominio britannico. Questa rabbia è stata infiammata da resoconti sui giornali, che hanno etichettato l’incidente come un massacro, implicando il massacro di innocenti, che non erano in alcun modo responsabili degli eventi. In difesa dei soldati, una folla inferocita che lancia insulti è sempre una cosa spaventosa, e i soldati avevano prima cercato di evitare il conflitto, prima che il colpo a Garrick venisse sferrato.
Data l’importanza dell’incidente nel portare alla Rivoluzione, il massacro di Boston viene rievocato ogni anno dalla Bostonian Society. La rievocazione si svolge nello stesso luogo, di fronte all’Old State House. L’edificio stesso è diventato un popolare sito turistico ed è un punto di riferimento storico sul Freedom Trail.