La stampa al sole ? un processo mediante il quale la luce del sole viene utilizzata per aiutare a sviluppare un’immagine. Hai mai lasciato alcuni fogli di carta alla luce diretta del sole per un certo periodo di tempo e, riordinandoli in un secondo momento, hai notato che il colore delle pagine in cima alla pila ? diverso da quello in fondo alla pila? Forse, se le pagine fossero un po ‘sparse, i fogli inferiori sembrano anche mostrare l’ombra dei fogli superiori. Forse hai notato un effetto simile quando hai rimosso oggetti che erano stati pubblicati su una bacheca per un lungo periodo di tempo. Se questo ti suona familiare, allora hai gi? familiarit? con il concetto di base dietro la stampa al sole.
Esistono alcuni processi tecnici diversi per la stampa al sole che creano immagini un po ‘pi? specifiche e destinate rispetto all’ombra sfocata di un pezzo di carta da giornale sovrapposto. Una delle forme pi? comuni di stampa al sole ? un processo simile a quello utilizzato per sviluppare fotografie. Questo processo si basa sull’uso della gelatina, una soluzione diluita di bicromato di potassio e l’esposizione alla luce solare. Il risultato di questo processo ? una lastra negativa che pu? essere inchiostrata e utilizzata in una pressa manuale per realizzare tutte le stampe desiderate.
? anche possibile scattare una foto negativa, posizionarla su un foglio di carta fotografica in bianco e nero e sviluppare l’immagine tramite l’esposizione alla luce solare. Questo processo pu? richiedere da pochi minuti a qualche ora. Il fattore determinante ? il tipo di carta fotografica che viene utilizzata. Una volta che l’immagine viene prodotta sulla carta, deve essere riparata e lavata secondo le normali procedure fotografiche.
Ancora un altro tipo di stampa al sole ? il processo attraverso il quale vengono creati i cianotipi. Per creare un cianotipo, ? necessario trattare un pezzo di carta con una soluzione di ferricianuro di potassio e citrato ferrico di ammonio. Quindi posizionare un oggetto sopra quel foglio. ? preferibile che l’oggetto, come una foglia o un pezzo di pizzo, sia piuttosto piatto. Quando la carta, con l’oggetto puntuale, ? esposta alla luce solare, la luce UV del sole provocher? una reazione chimica che si tradurr? in una stampa dell’oggetto che ? stato posizionato sulla carta. L’immagine pu? essere fissata alla carta lavandola con acqua.