T?lting ? un’andatura unica per il cavallo islandese, una piccola razza di cavallo sviluppata in Islanda per far fronte agli inverni rigidi e al terreno accidentato di questa nazione del Nord. Poich? questa andatura ? distinta dalla camminata, dal trotto, dal galoppo e dal galoppo, gli islandesi sono noti come “cavalli con andatura”, che riflettono le loro abilit? extra. Oltre al t?lting, gli islandesi sono anche in grado di esibire il flugskei? o “ritmo di volo”. Quasi tutti gli islandesi sono in grado di staccarsi naturalmente, anche se alcuni cavalli preferiscono il trotto, e questa andatura pu? anche essere perfezionata attraverso un allenamento aggiuntivo.
Questa andatura ? un’andatura a quattro battute laterale, il che significa che entrambe le gambe su un lato si muovono in avanti insieme. ? molto simile al racking, un’andatura trovata in alcuni cavalli con andatura americani, ma il t?lting ? leggermente diverso dal rack classico. I proprietari di islandesi tendono ad essere particolarmente difensivi riguardo alla differenza tra la cremagliera e la tensione, ma in realt? ci sono differenze tra le due andature che sono spesso visibili anche alle persone che non hanno esperienza con i cavalli con andatura.
Quando un cavallo si inclina, mantiene il livello della schiena, la testa in alto, il collo inarcato e solleva in alto sia le zampe anteriori che quelle posteriori. Almeno un piede ? sempre a terra nel t?lt e l’andatura ? estremamente liscia. Anche gli islandesi possono muoversi molto rapidamente; la velocit? a un tiro pu? avvicinarsi a quella di un galoppo, a meno che il cavallo non sia anche capace del ritmo di volo, nel qual caso tende a muoversi un po ‘pi? lentamente.
I migliori islandesi si muovono cos? dolcemente che il cavaliere si muove a malapena in sella. Ad alcuni ciclisti piace mettersi in mostra con una tazza piena di liquido, dimostrando come non viene versato liquido durante una sessione di t?lting particolarmente liscia. Questa andatura ? anche molto fluida e vistosa da guardare, specialmente in un cavallo ben curato, e come altre andature di cavallo in movimento, ? altamente efficiente dal punto di vista energetico, il che significa che il cavallo pu? mantenere l’andatura per un lungo periodo di tempo.
Molti cavalli islandesi iniziano ad allenarsi in tenera et?; i puledri e le puledre in gioco, per esempio, possono entrare in campo prima di essere mai cavalcati. L’andatura potrebbe non richiedere alcun ulteriore sviluppo da parte di un cavaliere o di un allenatore, sebbene alcuni cavalieri insegnino ai loro cavalli a salire particolarmente in alto per l’anello dello spettacolo. In altri casi, potrebbe essere necessario insegnare a un islandese a t?lt, perch? preferisce il trotto o la stimolazione.