Che cos’? un ippopotamo pigmeo?

L’ippopotamo pigmeo ? tassonomicamente o scientificamente classificato come Choreopsis liberiensis o Hexaprotodon liberiensis, in quanto esiste un dibattito tra la comunit? scientifica che circonda quale classificazione scientifica ? il termine corretto per queste creature, sebbene una sia accettabile. Correlato all’ippopotamo comune, o molto pi? grande del Nilo, l’ippopotamo pigmeo, sebbene molto pi? riservato e principalmente abitazione forestale, condivide gran parte delle tendenze aggressive del suo parente pi? grande. Non si sa molto dell’ippopotamo pigmeo nel suo habitat naturale a causa della sua natura timida e notturna. Non ? stato classificato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) come in pericolo fino al 2006. Esiste un programma di allevamento in cattivit? attivo in tutto il mondo che mira a prevenire l’estinzione di questo mammifero solitario e riservato.

Un mammifero silenzioso, riservato, che abita nella foresta, l’ippopotamo pigmeo non ? piccolo come suggerisce il nome. ?, tuttavia, considerevolmente pi? piccolo dell’ippopotamo comune a cui ? correlato, alto 2,5 piedi (75 centimetri) e pesa circa 600 libbre (275 chilogrammi). Nonostante la sua bassa statura, pu? essere estremamente aggressivo, proprio come il suo parente pi? grande, quando difende i giovani e il territorio o quando si sente minacciato. I denti grandi e simili a zanne e le potenti mascelle possono infliggere una serie di lesioni gravi, tra cui forature, spaccature e lesioni da schiacciamento. Gli incidenti di questo tipo che coinvolgono l’uomo sono molto rari in natura, poich? l’ippopotamo pigmeo evita il contatto umano il pi? possibile.

Di solito si uniscono solo per riprodursi, l’ippopotamo pigmeo tende ad essere una creatura solitaria. Le femmine sono in grado di sopportare un vitello ogni due anni, con il bambino che rimane con la madre per circa due anni. I maschi non hanno alcun ruolo nell’allevare il vitello, lasciando tutta la responsabilit? genitoriale alla femmina. Sebbene questi animali muscolari siano abili nuotatori, trascorrono la maggior parte del loro tempo nella fitta vegetazione del suolo della foresta. Secondo lo Smithsonian National Zoological Park, l’ippopotamo pigmeo pu? vivere in cattivit? fino a 50 anni. La maggior parte delle informazioni che circondano questo animale provengono da esemplari in cattivit? perch? la loro natura segreta e il comportamento potenzialmente aggressivo rendono praticamente impossibile lo studio sul campo nell’habitat naturale.

La popolazione dell’ippopotamo pigmeo continua a diminuire col passare del tempo, spingendo la ricerca sulla quantit? totale ancora viva in natura. Un sondaggio condotto nel 1993 ha stimato una popolazione selvaggia totale di soli 2000-3000 individui, sopravvivendo solo in sacche isolate in quattro paesi dell’Africa occidentale. Nonostante questo inquietante sondaggio, non sono stati inseriti nella Lista rossa della IUCN perch? minacciati fino al 2006. La IUCN afferma che la popolazione selvaggia continua a diminuire a un ritmo allarmante a causa di conflitti civili, perdita di habitat e bracconaggio, nonch? di protezione giuridica inefficace e gli agricoltori che sparano alle creature nel tentativo di ridurre il danno del raccolto.

Molti zoo, santuari per animali e parchi faunistici di tutto il mondo partecipano a un programma di allevamento di ippopotami pigmei. Questo programma mira a prevenire l’estinzione dell’ippopotamo pigmeo e ha obiettivi a lungo termine di reintrodurre esemplari allevati in cattivit? in habitat idonei, principalmente nelle aree in cui si sono estinti localmente. Continuando questo programma e naturalizzando i gruppi in cattivit? allo stato brado nel tempo, si spera che la popolazione selvaggia aumenter? a livelli sostenibili e che lo stato delle specie in via di estinzione possa essere abbassato.