Che cos’è un adenoma cistico?

Un adenoma cistico, meglio noto come cistoadenoma, è un tipo di tumore benigno caratterizzato da una struttura a sacco chiuso chiamata cisti. Quando un adenoma cistico diventa maligno, viene etichettato come cistoadenocarcinoma. Questo tumore è classificato in base alla sua forma o posizione.
Cystadenoma guadagna la sua etichetta dal suo modo di origine. Oltre ai prefissi “cisti” e “cistica” che descrivono la sua struttura, il termine “adenoma” viene applicato come termine clinico per il suo stato di tumore benigno. Questo significa semplicemente che il tumore è innocuo. Gli adenomi di solito si sviluppano dal tessuto epiteliale, che è un gruppo di cellule che rivestono le superfici interne del corpo.

Esistono diversi tipi di adenoma cistico, che prendono il nome in base alla consistenza e alla forma o al luogo in cui si verificano. Ad esempio, in termini di forma, il cistoadenoma papillare ha una forma simile a un capezzolo, mentre il cistoadenoma sieroso e mucinoso assomigliano rispettivamente alla trasparenza giallo pallido e alla consistenza scivolosa del fluido sieroso e del muco. Per quanto riguarda la posizione, il tumore può essere trovato in organi come il pancreas, il dotto biliare o l’appendice.

Nonostante la sua tradizionale designazione innocua, questo tumore ha ancora la possibilità di essere maligno. Ciò significa che può crescere di dimensioni e diffondersi in altre parti del corpo in modo incontrollato, sviluppandosi così in cancro. Tali tumori sono chiamati carcinoma e, nel caso dell’adenoma cistico, diventa cistoadenocarcinoma. I siti più comuni per questa condizione sono le ovaie e il pancreas.

L’adenoma cistico viene solitamente diagnosticato mediante tomografia computerizzata a raggi X (TC). È un metodo di imaging medico che prevede la produzione di immagini tridimensionali che rivelano l’interno del corpo. Le scansioni TC sono particolarmente utili per rilevare il cistoadenoma poiché sono più efficaci delle normali radiografie nel rivelare anomalie nel tessuto epiteliale.

Il cistadenoma, tuttavia, generalmente non mostra alcun sintomo. Di solito vengono scoperti quando il paziente va per un controllo di routine. Spetta al medico determinare se rimuovere la cisti o lasciarla stare.

Se gli adenomi cistici mostrano segni di crescita o sono piuttosto solidi, il medico dovrebbe rimuoverli. Questo di solito viene fatto eseguendo una laparoscopia, una procedura chirurgica che prevede l’inserimento di uno strumento di visualizzazione chiamato laparoscopio attraverso piccole incisioni nel corpo per vedere l’area dell’operazione prevista. Gli adenomi cistici con meno solidità e più liquido vengono lasciati soli a dissolversi, in quanto ritenuti non pericolosi.