L’unit? di elaborazione centrale (CPU) ? il cervello di un computer. Gestisce tutti i calcoli sul sistema eseguendo un calcolo aritmetico alla volta: addizione, sottrazione, moltiplicazione o divisione. L’Atmega128? ? un’unit? microcontrollore che utilizza velocit? di circa 1 milione di istruzioni al secondo (MIPS) per megahertz (MHz) di velocit? di clock. Ci? significa che quando funziona a 1.0 MHz, il chip pu? calcolare circa un milione di soluzioni aritmetiche ogni singolo secondo.
Oltre alla sua velocit? di clock grezza, una CPU non ? nulla senza la sua memoria. Senza la possibilit? di memorizzare i dati calcolati, le soluzioni andrebbero immediatamente perse. L’Atmega128? contiene 128 kilobyte di memoria flash integrata e, in aggiunta, contiene quattro kilobyte di memoria di sola lettura programmabile cancellabile elettronicamente (EEPROM). EEPROM memorizza le informazioni del sistema di input e output binario (BIOS) per il computer, a cui ? collegato il chip. Il BIOS agisce come un sistema operativo di basso livello, controllando l’hardware connesso al sistema.
L’Atmega128? si collega alla scheda madre nel sistema informatico. Se la CPU ? il cervello del sistema, la scheda madre ? la spina dorsale: tutti i componenti del sistema informatico si collegano ad essa. L’Atmega128? si collega alla scheda madre tramite una connessione a 64 pin. Ci? significa che Atmega128? ? compatibile solo con schede madri che supportano questa connessione a 64 pin.
Come con tutti i dispositivi elettronici, l’Atmega128? richiede un flusso costante di energia per funzionare. Funziona a una tensione da 4.5 a 5.5 volt. L’alimentatore del computer fornisce questa potenza e le informazioni impostate nel BIOS di sistema memorizzate nella EEPROM del chip della CPU impostano il valore specifico della tensione.
La massima frequenza operativa del microprocessore Atmega128? ? 16MHz. Anche in questo caso, la velocit? specifica del chip viene in genere impostata tramite il BIOS dell’unit?. In generale, pi? veloce ? il funzionamento di un chip, maggiore ? la potenza e il calore che produce. Alla massima velocit? di 16 MHz, l’Atmega128? sar? in grado di eseguire 16 milioni di istruzioni al secondo.
Oltre a richiedere un livello specifico di tensione, ogni chip della CPU ha una temperatura operativa specifica. Temperature inferiori al minimo impediranno ai segnali elettronici di fluire attraverso il chip e temperature superiori al massimo distorceranno il chip stesso, rendendo impossibile il passaggio dei segnali. La gamma dell’Atmega128? va da -40 a 85 gradi Celsius (da -40 a 185 Fahrenheit). Tuttavia, come con tutta l’elettronica, correre pi? verso l’estremit? inferiore di quella scala prolungher? la vita utile del chip.