Che cos’? un audit intermedio?

Una revisione intermedia ? il tipo di strategia di revisione che viene normalmente utilizzata ad un certo punto durante l’anno fiscale in corso. Questo tipo di audit consente di completare almeno alcuni dei compiti che sono coinvolti nella preparazione di un audit finale una volta chiuso l’anno fiscale. Il vantaggio di questo approccio ? che ? possibile fornire agli azionisti e alle altre parti interessate i dati relativi alla revisione contabile prima che se la revisione contabile fosse iniziata dopo il completamento dell’esercizio fiscale.

Come qualsiasi tipo di attivit? di controllo, un controllo intermedio comporter? un attento esame dei registri finanziari. Gli standard di revisione intermedia sono gli stessi utilizzati per condurre qualsiasi tipo di verifica contabile o di inventario e devono essere conformi a tutte le politiche e procedure che fanno parte del processo di revisione finale. Ci? ? necessario poich? i dati raccolti e analizzati durante l’audit intermedio hanno un effetto diretto sull’esito di tale audit di fine anno.

Mentre un audit continuo e un audit intermedio sono talvolta confusi, i due approcci sono in realt? molto diversi. Un audit continuo in genere fornisce informazioni di audit accurate fino a una data specifica entro l’anno fiscale. Ad esempio, un audit continuo pu? essere condotto mensilmente, con ogni nuovo audit che mostra i cambiamenti avvenuti dall’ultimo periodo di audit.

Al contrario, un audit intermedio copre normalmente un periodo di tempo pi? lungo e ha lo scopo di consentire di accelerare il completamento di un audit finale. Non ? insolito che questo tipo di audit copra i primi tre trimestri dell’anno fiscale, rendendo possibile il completamento di una serie di attivit? di revisione che non richiedono ripetizioni quando viene intrapresa l’analisi del quarto trimestre. Il risultato finale ? che gran parte del lavoro per l’audit finale ? completato prima della fine dell’anno fiscale e il compito di terminare tale audit nel nuovo anno ? molto meno scoraggiante.

In genere, un controllo intermedio non comporta l’emissione di relazioni formali ampiamente condivise con gli investitori o il pubblico in generale. I funzionari e i dirigenti della societ? vengono normalmente messi a conoscenza dei risultati dell’audit, poich? i dati potrebbero indicare la necessit? di affrontare alcune questioni specifiche relative alle scorte, alle procedure di segnalazione o ad altri aspetti che incidono sugli inventari. I report formali non vengono rilasciati fino al completamento dell’audit finale e i revisori sono pronti a rilasciare i loro pareri finali sullo stato dei processi contabili della societ? e sui meccanismi di monitoraggio che consentono di documentare ogni transazione finanziaria.