Un beneficiario di terze parti ? qualcuno che beneficer? di un contratto che non ha firmato. L’esempio pi? classico di un beneficiario di terze parti appare in una polizza di assicurazione sulla vita. La polizza assicurativa ? tra un individuo e la compagnia assicurativa, ma una terza parte ? quella che ricever? il pagamento dell’assicurazione nel caso in cui si verifichi la perdita della vita. In base al diritto contrattuale, i beneficiari di terze parti hanno il diritto di citare in giudizio una o entrambe le parti coinvolte in caso di violazione del contratto.
Il diritto contrattuale pu? diventare estremamente complesso. Nel caso di beneficiari terzi, viene fatta una distinzione tra un beneficiario accidentale e un beneficiario previsto. I beneficiari secondari sono persone che beneficiano indirettamente di un contratto. Il contratto non ? stato istituito allo scopo di conferire un beneficio al beneficiario incidentale, ma lui o lei dovr? comunque ottenere. Quando un contratto ? specificamente progettato per conferire un vantaggio a qualcun altro, quella persona ? il beneficiario previsto.
I beneficiari di terze parti sono i beneficiari previsti, il che significa che qualcuno deve essere in grado di dimostrare di essere un beneficiario previsto quando una causa viene portata in tribunale. Se, ad esempio, la Parte X concorda con la Parte Y che un computer Apple verr? acquistato per la Parte Z, la societ? Apple ? un beneficiario non intenzionale senza diritti di adire in caso di violazione del contratto. La parte Z, tuttavia, potrebbe citare in giudizio se le parti X e Y non avessero adempiuto al contratto.
Esiste anche una distinzione tra un creditore e un dotto quando si discute di beneficiari terzi. Se un beneficiario di terze parti ? un creditore, significa che il contratto ? stipulato per estinguere un debito in qualche forma. I completati sono persone a cui viene assegnato un regalo o un premio ai sensi del contratto; nel caso dell’assicurazione sulla vita, il beneficiario della polizza ? un beneficiario estero.
Il potenziale premio per un beneficiario terzo che opta per intentare causa pu? variare, a seconda della lingua precisa del contratto e della situazione. La maggior parte dei contratti che coinvolgono beneficiari di terze parti sono costruiti con molta attenzione con l’obiettivo di proteggere entrambe le parti. In alcuni casi, ? normale che le persone siano costrette a far causa per tali benefici. Ad esempio, un passeggero in un incidente d’auto, considerato un terzo beneficiario della polizza assicurativa auto, non pu? ottenere un risarcimento per il dolore e le sofferenze della compagnia assicurativa a meno che non faccia causa alla compagnia.