Che cos’è un cavallo selvaggio?

Il cavallo selvaggio è una specie di cavallo quasi completamente estinta che una volta fu trovata in Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. Il nome scientifico per il cavallo selvaggio è Equus ferus. Una singola sottospecie di questo cavallo, il cavallo di Przewalski, Equus ferus przewalskii, è l’unica specie di cavallo selvaggio rimasta esistente.

I cavalli selvaggi vivevano in pianure aperte e in ambienti steppici già nell’epoca del Pleistocene. La sottospecie nordamericana del cavallo selvaggio si estinse intorno al 10.500 a.C. L’estinzione della sottospecie in Asia e in Africa era più recente, avvenendo solo poche migliaia di anni fa.

Il Tarpan, Equus ferus ferus, è stato il penultimo esemplare rimasto in Europa fino alla fine del 1800. La sua estinzione era dovuta all’allevamento incrociato con specie domestiche e alla caccia eccessiva. Gli scienziati hanno cercato di resuscitare le specie originali di Tarpan allevando selettivamente i cavalli Bilgoarj Konik. Questa razza è uno dei numerosi discendenti noti di ibridi di cavallo domestico Tarpan ed è stata scelta per l’allevamento a causa della sua stretta somiglianza con la razza selvaggia estinta.

L’allevamento di bestiame domestico ha portato a una diminuzione delle popolazioni di cavalli selvaggi puri per molte sottospecie. Tuttavia, il mustang, spesso considerato un cavallo selvaggio, non appartiene alla specie Equus ferus. Invece, sono i discendenti di cavalli domestici selvaggi.

Il cavallo di Przewalski esiste ancora in piccola parte in Mongolia. Prende il nome dall’esploratore russo che ha scoperto la specie, questo cavallo è tozzo, con collo corto e zampe e una mascella potente. Sono di colore grigio o marrone grigiastro con criniere erette, prive di ciuffi, fatte di corti capelli neri. I capelli corti e leggermente colorati coprono la parte superiore della coda e i capelli neri lunghi la parte inferiore.

I cavalli selvaggi vivono in branchi, guidati da uno stallone. I maschi giovani spesso formano gruppi di scapoli e alla fine tentano di assumere gruppi di femmine. I cavalli Przewalski si riproducono in maggio o giugno, con gestazione della durata di circa 11-12 mesi. I puledri possono sopportare solo un’ora dopo la nascita e le fattrici possono accoppiarsi di nuovo dopo solo una settimana.

L’ultimo cavallo selvaggio di Przewalski fu registrato nel 1968, ma nel 1977 il cavallo fu salvato dall’estinzione dalla Fondazione olandese per la conservazione e protezione del cavallo Przewalski (FPPPH). Usando i 300 cavalli Przewalski poi in cattività, FPPPH ha avviato un programma di allevamento che ha mantenuto le linee originali pure senza soccombere all’allevamento. La prole risultante fu liberata in natura. Nell’anno 2010, c’erano solo circa 170 di questi cavalli che vivono allo stato brado. Gli sforzi del FPPPH, tuttavia, hanno aggiornato lo status di questo cavallo da “Estinto allo stato brado” a “In pericolo critico.