Che cos’? un EBow?

Con i chitarristi che ridefiniscono costantemente il loro suono sperimentando tutto ci? che hanno le mani, non ? difficile sentire rumori nuovi e strani provenienti dagli impianti di chitarra standard in questi giorni. Ma un’innovazione si distingue dal resto, con un suono coerente, un design facile da usare e una variet? di opzioni. Gli EBow – abbreviazione di Electronic Bow o Energy Bow – sono entrati in scena tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta e da allora hanno fornito ai chitarristi una gamma di suoni altrimenti impossibili da produrre da una chitarra elettrica.

EBow ? un’unit? portatile che produce un campo elettromagnetico – sintesi diretta delle corde fatturata dalla societ? – per vibrare le corde della chitarra piuttosto che il metodo tipico di produrre suono pizzicando la corda. Il suono successivo assomiglia a quello di un arco che attraversa la corda, ma con una sensazione pi? elettronica. EBow consente al chitarrista di produrre un sustain infinito e una gamma di suoni che imitano violini, flauti, corni e altri vari strumenti. I modelli pi? recenti includono una seconda modalit? che produce un’armonica della nota suonata, aggiungendo ancora pi? versatilit? all’EBow a batteria.

EBow pu? anche essere usato per produrre un suono a nastro inverso, e per giocatori pi? abili, pu? essere usato per produrre arpeggi dal suono unico facendo scorrere EBow attraverso le corde. Il campo magnetico produce un feedback controllato, che aggiunge un po ‘di fattore x all’utilizzo di EBow: non ? raro trovare un EBow che produca suoni diversi a seconda di chi lo sta suonando. Ci? aumenta la versatilit? di EBow e consente di riprodurre suoni personalizzati.

Greg Heet ha progettato la prima unit? nel 1969 e la prima unit? manuale nel 1974. L’EBow ? apparso in numerosi album negli anni settanta e attraverso i decenni fino ad oggi ed ? diventato un equipaggiamento molto richiesto per molti chitarristi. EBow pu? essere utilizzato anche con chitarre acustiche, ma tende ad essere un processo pi? difficile. Poich? i pickup di una chitarra elettrica sono pi? reattivi rispetto ai metodi utilizzati su una chitarra acustica, il suono diventa pi? ricco e pi? forte quando suonato su una chitarra elettrica. Il volume di EBow pu? essere regolato suonando pi? vicino al pickup per un suono pi? forte e pi? lontano da esso per un suono pi? morbido. Il volume pu? anche essere regolato sollevando l’EBow dalle corde.