Un tenore ? un tipo di voce incarnato da un maschio, con una delle gamme pi? alte per quel genere. Questo gruppo ha un insieme generale di caratteristiche distintive ed ? diviso ulteriormente in cinque tipi specifici identificati da caratteristiche come timbro, peso vocale e tessitura, il punto pi? comodo per un cantante. I sottotipi includono un leggiero, un testo e uno spinto, oltre a quello drammatico e tenuto. Un sesto tipo e uno generalmente designato come una categoria separata del tutto, ? il controtenore tipicamente pre-adolescente.
L’intervallo tipico per tutti i tenori si estende da un’ottava sotto la C centrale a una A4 o C alta, a seconda del genere. Questo ? un tipo di voce raro, sebbene il basso sia il meno comune. Nelle impostazioni corali, la maggior parte degli uomini sono baritoni, ma a volte cantano la parte superiore, o ? data agli altos inferiori.
Il tenore lirico o leggiero ? la controparte maschile di un soprano coloratura. Questo tipo ha una grande agilit? e pu? colpire note alte che vanno da C3 a D5. Come il pi? alto tipo di tenore, i ruoli sono spesso visti nelle opere di Rossini e Mozart, tra gli altri. Un cantante con una qualit? pi? calda e un timbro pi? brillante di Leggiero ? identificato come un tenore lirico. Questa vasta categoria include molte variazioni di peso vocale, timbro e tessitura.
Il peso vocale pi? pesante e la gamma leggermente pi? bassa caratterizzano il tenore spinto. L’intervallo ? in genere lo stesso di altri tenori, ma uno spinto pu? essere in grado di colpire diverse note pi? basse sotto un’ottava sotto il centro C. Questi ruoli richiedono una qualit? pi? drammatica rispetto a leggiero o parti liriche.
Un tenore drammatico ha la gamma pi? bassa in questa categoria, essendo in grado di raggiungere diverse note al di sotto di C3, e pu? avere la stessa tessitura di un baritono. Il timbro varia, variando tra il pi? scuro e il pi? pesante, il pi? brillante e drammatico. Tra i ruoli drammatici dei tenori ricordiamo il personaggio del protagonista in Otello di Verdi e Florestan in Fidelio di Beethoven
Il tenore pi? oscuro e drammatico ? il tenore. La portata ? ancora elevata, a volte raggiunge un B o C elevato, ma molti sono in realt? baritoni di transizione con forti registri superiori. Questo tipo appare nei ruoli di Wagner come protagonista come Loge in Das Rheingold o Siegfried nell’opera con lo stesso titolo.
Anche se a volte classificato come proprio tipo di voce, il controtenore ha la gamma pi? alta di tutte le categorie maschili. In genere ? incarnato da maschi pre-adolescenti e la gamma ? paragonabile a quella di un contralto femminile. L’intervallo si estende tipicamente da una G sotto la C centrale fino a un’ottava un’ottava sopra quella nota.