Che cos’? un EIN?

EIN ? l’acronimo di Employer Identification Number. I numeri di identificazione del datore di lavoro possono anche essere indicati come numeri di identificazione del datore di lavoro federale, numeri di identificazione fiscale e numeri di identificazione fiscale federale.

Un EIN viene rilasciato a tutte le societ? stabilite negli Stati Uniti. L’EIN ? analogo a un numero di previdenza sociale (SSN). ? un modo per il governo federale di esaminare lo stato di qualsiasi societ? operante all’interno degli Stati Uniti. Qualsiasi documento legale inviato a qualsiasi filiale del governo federale, e talvolta a uno stato, richiede di elencare un numero di identificazione del datore di lavoro.

Il numero di identificazione del datore di lavoro non indica il tipo di status che una societ? detiene, ma piuttosto aiuta a mantenere registri adeguati. Tutte le societ?, detenute da una persona o da pi? persone, hanno un EIN. Un EIN inoltre non riflette lo stato imponibile. Li hanno sia le societ? a scopo di lucro che quelle no profit.

Altre aziende potrebbero richiedere un EIN per concedere determinati privilegi a una societ?. Ad esempio, i magazzini di magazzino come Costco richiedono un EIN per conferire agli utenti lo status di azienda. Gli imprenditori ricevono in cambio determinati privilegi, come arrivare a fare acquisti mezz’ora o un’ora prima dei normali acquirenti. Le societ? possono anche ricevere sconti a causa del loro status aziendale.

I potenziali creditori utilizzano il numero di identificazione del datore di lavoro per determinare l’affidabilit? creditizia di un’azienda che desidera prendere in prestito denaro. L’EIN ? un modo per tenere traccia delle entrate e dei debiti di un’azienda. Le societ? di credito possono valutare l’EIN proprio come farebbero con il Numero di previdenza sociale di qualcuno per determinare se desiderano prestare denaro a un’azienda e, in tal caso, a quale tasso di interesse presteranno denaro.

Come i numeri di previdenza sociale, gli EIN hanno nove cifre, ma tendono a essere divisi in due, anzich? tre, serie di numeri. I primi due numeri dell’EIN sono seguiti da un trattino. I successivi sette numeri sono raggruppati insieme.

? abbastanza facile fare domanda per un EIN. Uno riceve un EIN quando il governo ha approvato l’atto costitutivo inviato da una nuova societ?. Questo numero protegge anche gli imprenditori, in particolare il piccolo imprenditore, da qualsiasi responsabilit? di debito personale, tranne nei casi di cattiva condotta. L’affidabilit? creditizia di una persona non ? la stessa di quella di una societ? che quella persona pu? possedere. Se l’azienda alla fine fallisce, si riflette nei report eseguiti sull’EIN, non sull’individuo.

Un’eccezione a ci? ? nel caso di nuove piccole imprese. Una nuova impresa non pu? mostrare molti record di merito creditizio in quanto non c’? tempo per stabilirlo. In tali casi, i potenziali creditori possono rivolgersi al proprietario della societ? per valutare se estendere il credito. Uno scarso credito individuale pu? rendere difficile ottenere prestiti.

Gli EIN devono essere memorizzati e custoditi, poich? vengono utilizzati cos? frequentemente, ma possono essere soggetti a furti di identit?. Se uno ? un piccolo imprenditore, conoscere il proprio EIN ? importante, poich? potrebbe essere necessario fornirlo quasi quotidianamente all’avvio di un’azienda. Tuttavia, si dovrebbe essere certi che un EIN non viene distribuito a nessuno quando non ? necessario farlo.