Un obiettivo di acquisizione, chiamato anche societ? target, ? un’attivit? che un’altra societ? desidera acquisire. Normalmente, le acquisizioni sono determinate come ostili o amichevoli, a seconda della tattica utilizzata dalla societ? di offerta. Gli obiettivi di acquisizione sono spesso identificabili da diverse qualit? e identificare quali societ? potrebbero essere target ? una parte importante degli investimenti.
Per acquisire una societ? target, una societ? offerente deve acquistare la maggioranza delle azioni del target. Ci? pu? essere fatto acquistando azioni sul mercato aperto, convincendo gli azionisti a vendere, convincendo il consiglio di amministrazione dell’obiettivo di acquisizione che l’acquisizione ? nel loro interesse o utilizzando l’influenza per estromettere i membri del consiglio di dissenso. In un’acquisizione amichevole, il consiglio concorda che l’acquisizione sar? vantaggiosa; in caso di acquisizione ostile, gli offerenti cercheranno di ottenere la maggioranza azionaria indipendentemente dal parere del consiglio di amministrazione.
Un obiettivo di acquisizione che viene sottoposto a un tentativo di acquisizione ostile da parte di una societ? di offerte ha un’ampia variet? di tattiche per respingere gli acquirenti indesiderati. In una strategia di cavaliere bianco, una terza societ? che desidera impedire all’offerente di acquisire l’obiettivo acquister? abbastanza azioni per impedire la maggioranza, pur non essendo interessata ad acquisire l’obiettivo di acquisizione per se stesso. Una difesa da cavaliere grigio o nero ? considerevolmente pi? rischiosa, in quanto la terza compagnia potrebbe voler ottenere la maggioranza per se stessa, e la compagnia bersaglio viene lasciata pregando che i due offerenti si blocchino l’un l’altro.
A seconda della disperazione del consiglio di amministrazione, gli obiettivi di acquisizione potrebbero tentare una delle tante variet? di difese contro le pillole avvelenate. Questi implicano l’assunzione di un nuovo debito enorme per rendere la societ? meno attraente per gli offerenti o garantire gravi sanzioni agli azionisti se la societ? viene rilevata. In difesa della terra bruciata, la societ? stipula accordi per garantire che tutte le attivit? vengano liquidate in caso di acquisizione. Gli svantaggi di queste tattiche severe sono che se l’acquisizione non ha successo, l’obiettivo dell’acquisizione ? lasciato vulnerabile dal debito che ha assunto o dalle tattiche utilizzate.
Secondo gli esperti del mercato, numerosi segnali indicano che un’azienda pu? essere o diventare un obiettivo di acquisizione. Le piccole aziende che riempiono una nicchia nuova o insolita sul mercato saranno probabilmente acquisite da grandi societ? una volta che si saranno dimostrate in grado di realizzare un profitto. Le aziende che necessitano di finanziamenti aggiuntivi per estendere la disponibilit? dei loro prodotti a causa di una domanda maggiore del previsto sono anche estremamente vulnerabili a un’acquisizione. In generale, se una piccola azienda ha una buona storia di profitti, buone valutazioni dei consumatori e una struttura ben gestita, sar? desiderabile per le grandi aziende che desiderano aumentare i loro margini di profitto senza i rischi di avviare iniziative completamente nuove.
La capacit? di scoprire un potenziale obiettivo di acquisizione pu? essere un’abilit? estremamente redditizia. Avere azioni di un obiettivo di acquisizione pu? essere vantaggioso, poich? l’importo pagato per loro da una societ? offerente sar? normalmente notevolmente superiore ai prezzi sul mercato aperto. Gli investitori esperti sono in grado di individuare gli obiettivi di acquisizione prima che vengano effettuati tentativi di acquisizione, consentendo loro di liquidare le proprie azioni alla societ? offerente con il margine di profitto pi? elevato possibile.