Che cos’? una trappola della liquidit??

Le trappole della liquidit? sono situazioni finanziarie in cui un fattore che di solito stimola l’economia non riesce a ottenere la reazione desiderata. Un esempio di trappola della liquidit? ? quando un calo dei tassi di interesse non riesce a motivare i consumatori ad acquistare pi? beni e servizi a credito. La trappola pu? anche svilupparsi quando la maggior parte delle attivit? finanziarie ? legata in conti non liquidi, rendendo difficile o impossibile convertire tali risorse non liquide in attivit? liquide che possono essere utilizzate per nuovi acquisti o acquisizioni.

John Maynard Keynes viene spesso identificato come l’inventore del concetto di trappola della liquidit?. Keynes svilupp? per la prima volta questa teoria durante la Grande Depressione negli Stati Uniti a met? degli anni ’30. Fondamentalmente, Keynes ha sottolineato gli eventi degli ultimi anni e ha osservato come gli eventi che hanno portato all’arresto del mercato azionario del 1929 e gli atteggiamenti prevalenti sia dei finanziatori che dei mutuatari durante la depressione hanno creato una situazione in cui i soliti stimolatori economici non stavano creando l’effetto desiderato .

Anche quando non si verifica una depressione economica, ? possibile che emerga una trappola della liquidit?. Quando i consumatori sospettano che i tassi di interesse possano scendere al di sotto dei livelli attuali, possono scegliere di evitare di incorrere in nuovi debiti per un periodo di tempo. Ci? ? vero anche se i tassi di interesse sono recentemente diminuiti. Finch? ci si aspetta che i tassi scendano ulteriormente, i consumatori si asterranno dal prendere in prestito denaro o fare acquisti importanti.

Un altro approccio alla trappola della liquidit? si concentra sui finanziatori piuttosto che sui consumatori. Quando i finanziatori percepiscono che i soliti indicatori dell’economia monetaria indicano un aumento delle insolvenze su prestiti e conti di credito, possono diventare altamente selettivi nello scrivere nuovi debiti. Ci? significa che i consumatori che normalmente sono in grado di ottenere credito con relativa facilit? non sono improvvisamente in grado di ottenere credito anche con tassi di interesse pi? elevati.

I tassi di interesse sui conti di risparmio sono spesso relativamente elevati durante una trappola della liquidit?, mentre i tassi di interesse sui prestiti e sulle carte di credito sono bassi. Oltre a sospettare che i tassi di interesse sui conti di credito possano abbassarsi, i consumatori potrebbero anche voler deviare le attivit? liquide in conti di risparmio e trarre vantaggio dall’elevato interesse su tali conti mentre possono. Questa combinazione di circostanze motiva ulteriormente i consumatori a risparmiare piuttosto che a spendere.