Un otologo ? un medico specializzato nel trattamento delle problematiche dell’orecchio e dell’equilibrio. I medici in questo campo sono di solito chirurghi e specialisti, il che significa che sono in grado di diagnosticare e correggere la maggior parte dei problemi. La pratica dell’otologia ? sempre dedicata a problemi dell’orecchio specifici, in particolare malattie dell’orecchio croniche, anomalie fisiche e difetti neurologici. I pazienti che necessitano di regolari esami dell’orecchio e controlli dell’udito di solito vedono medici pi? generalizzati.
L’udito compromesso ? uno dei problemi dell’orecchio pi? comuni, ma non ? affatto l’unico, o anche il pi? grave, problema legato all’orecchio. Le disfunzioni dell’orecchio interno possono causare seri problemi di equilibrio e malformazioni del condotto uditivo possono spingere il cranio e il cervello in modo dannoso. Anche i disturbi neurologici hanno un impatto sull’orecchio in modo univoco. ? compito dell’otologo comprendere tutti gli aspetti dell’anatomia dell’orecchio, nonch? il modo in cui i passaggi dell’orecchio si collegano a quelli del naso e della gola.
Nella maggior parte dei luoghi, un otologo deve iniziare come otorinolaringoiatra. L’otorinolaringoiatria ? una specialit? medica dedicata alle orecchie, al naso e alla gola, e i professionisti di solito si concentrano su tutte e tre le aree allo stesso modo. Un medico interessato solo all’orecchio deve in genere specializzarsi ulteriormente.
Entrare in otologia di solito richiede molto tempo. Oltre alla scuola medica, i medici devono di solito trascorrere un anno a studiare chirurgia generale, seguita da tre o quattro anni di formazione in otorinolaringoiatria. Solo cos? possono continuare a passare da uno a tre anni in pi? per perseguire studi di otologia o neuro-otologia in particolare. Un neurotologo ? semplicemente un otologo la cui ricerca e competenza si concentra sui disturbi neurologici dell’orecchio, in particolare poich? influenzano la percezione sensoriale e la trasmissione nervosa al cervello. I dottori delle piste di otologia o neurotologia di solito escono dalla loro formazione con l’esperienza necessaria per diagnosticare e curare anche i problemi dell’orecchio pi? difficili, il che per molti vale la pena investire nel tempo.
La maggior parte degli otologi ? in studio privato e riceve i pazienti attraverso le segnalazioni di medici generici o otorinolaringoiatri. I pazienti di solito si lamentano dei problemi alle orecchie prima dal loro medico di famiglia. I medici generici possono spesso determinare se esiste o meno un problema, ma di solito non sono adeguatamente attrezzati per diagnosticare con precisione i problemi in corso come qualcuno con un allenamento dell’orecchio pi? specifico. ? qui che entra in scena l’otologo.
Un otologo pu? anche lavorare in un ospedale, come spesso accade con specialisti chirurgici. Gli otologi ospedalieri tendono a vedere un flusso pi? regolare di pazienti, spesso su base di riferimento critico. Di solito non hanno la possibilit? di costruire relazioni con i pazienti come farebbe un dottore in uno studio privato; tuttavia, il loro carico di lavoro ? spesso molto pi? regolare e trovare e mantenere i pazienti raramente ? mai un problema.