Che cos’? un polipo ovarico?

Un polipo ovarico ? una crescita benigna sulla superficie di un’ovaia. I due tipi di polipi che si verificano su un’ovaia sono polipi peduncolati e sessili. Non tutti i polipi causano sintomi, ma alcuni possono causare difficolt? e richiedere la rimozione chirurgica.
I polipi si formano su varie membrane mucose in tutto il corpo umano. Ci? include il rivestimento del colon e dell’intestino tenue. I polipi si trovano pi? comunemente lungo il rivestimento dell’utero e sulla cervice. Vari tipi di polipi includono polipi cervicali, endometriali ed endocervicali.

I ginecologi possono diagnosticare la presenza di un polipo ovarico con l’uso di diversi test. Gli ultrasuoni e i raggi X sono test di imaging che possono fornire ai medici informazioni importanti sulla dimensione, la forma e il tipo del polipo ovarico. Anche le visite regolari dal ginecologo e il pap test sono importanti nella diagnosi e nel trattamento di un polipo.

Sulle ovaie si trovano polipi peduncolati e sessili. Entrambi derivano da una crescita anormale del tessuto. I polipi peduncolati hanno un gambo, o peduncolo, che li attacca all’ovaio. I polipi sessili si attaccano direttamente all’ovaio con una base piatta.

I sintomi relativi a un polipo ovarico variano a seconda delle dimensioni e della posizione del polipo. Quelli con piccoli polipi potrebbero non manifestare alcun sintomo e potrebbero essere scoperti solo durante un esame di routine o durante altre procedure di test. I polipi pi? grandi possono causare sanguinamento e crampi addominali. Il sanguinamento pu? verificarsi al di fuori delle normali mestruazioni e pu? anche diventare pi? pesante durante le mestruazioni se esistono polipi.

I medici utilizzeranno una variet? di fattori per aiutarli a determinare se sar? necessaria la rimozione. L’osservazione, come gli ultrasuoni regolarmente programmati, pu? aiutare i medici a monitorare qualsiasi crescita o cambiamento nei polipi. Potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente i polipi di grandi dimensioni o quelli con tassi di crescita problematici.

I polipi possono essere rimossi con una variet? di procedure chirurgiche. Le opzioni includono la rimozione con una pinza o la rimozione durante procedure pi? complicate, come un’isterectomia. La chirurgia che in genere comporta una semplice rimozione viene eseguita su base ambulatoriale, con le istruzioni per limitare l’attivit? per diversi giorni e assumere qualsiasi farmaco antidolorifico prescritto, se necessario.

Dopo la rimozione, verr? eseguita una biopsia per determinare se la crescita ? diventata maligna. La malignit? ? generalmente rara con i polipi in generale, ma il test ? una parte necessaria per garantire la salute e la sicurezza del paziente. I polipi possono essere tipicamente attribuiti a cellule atipiche e infezioni.