Che cos’è un proiettore a soffitto?

Una lavagna luminosa è uno strumento molto semplice ma affidabile utilizzato per visualizzare le immagini su uno schermo o una parete. Consiste in una grande scatola contenente una ventola di raffreddamento e una luce estremamente brillante, con un lungo braccio teso sopra di essa. All’estremità del braccio c’è uno specchio che cattura e reindirizza la luce verso lo schermo.
Questo tipo di proiettore può essere utilizzato per ingrandire le immagini sullo schermo o sulla parete affinché il pubblico possa vederle. I lucidi possono essere posizionati sulla base per essere visualizzati sia dal pubblico che dall’oratore. Il dispositivo era una volta una caratteristica comune sia nelle aule che nelle riunioni di lavoro, anche se ha visto un declino nell’uso poiché i proiettori basati su computer più sofisticati sono preferiti.

Durante la seconda guerra mondiale, i proiettori sono stati utilizzati come strumento per addestrare gruppi di militari. Negli anni Cinquanta e Sessanta è passato in aula come strumento educativo, e poi nel mondo del lavoro come strumento formativo. Ha raggiunto il suo picco di vendita negli anni ‘1950, quando quasi ogni aula e luogo di lavoro in America ne aveva uno installato.

Il proiettore viene utilizzato al meglio quando lo schermo si trova a circa 6-12 piedi (da 2 a 4 metri circa) dal proiettore. Ci sono spese generali che possono aumentare la distanza tra il proiettore e lo schermo, ma di solito sono costruite su misura e il costo è notevolmente aumentato. La più grande differenza che si può notare tra i proiettori è il tipo di ottica utilizzata.

Esistono tre tipi principali di ottiche che possono essere utilizzate nella lavagna luminosa. Un proiettore a ottica diretta mette l’ottica e la sorgente luminosa in linea retta, consentendo all’immagine di essere riflessa da uno specchio sullo schermo. È una forma molto comune e relativamente poco costosa, ma può diventare piuttosto calda.

L’ottica piegata o ottica da camera ha uno specchio posto tra la lampada e l’obiettivo e una sorgente luminosa circondata da un riflettore sfaccettato ellittico. Ciò ha una serie di vantaggi, tra cui rendere la risoluzione abbastanza chiara e rendere disponibile più luce per proiettare l’immagine. Questo modello è solitamente più freddo delle versioni con ottica diretta.

Un altro tipo è l’ottica a luce riflessa, che ha una lente appositamente progettata supportata da uno specchio. La sorgente luminosa dirige la luce verso l’obiettivo e viene riflessa dallo specchio. La luce riflessa viene indirizzata indietro attraverso la lente e sulla lente proiettiva principale. La luce viene quindi focalizzata su un secondo specchio e sullo schermo.
L’ottica a luce riflessa viene utilizzata maggiormente nei proiettori portatili e il sistema di raffreddamento, la sorgente luminosa e l’ottica di proiezione principale sono tutti collocati in un’unica unità. L’intero proiettore può essere ripiegato in una custodia per la portabilità. Sebbene siano ancora utilizzati in molte aule in tutto il mondo, questi dispositivi sono in declino. Tuttavia, alcuni critici li preferiscono ancora per la loro affidabilità e affermano che sono molto più facili da usare rispetto alle versioni digitali più sofisticate.