Quando un’azienda inizia a elaborare un brainstorming sulle strategie di marketing per un nuovo prodotto o servizio, prendono prima tempo a considerare chi trarr? il massimo beneficio da ci? che stanno offrendo. Ad esempio, un annuncio per un giocattolo pensato per i pi? piccoli potrebbe essere creato pensando ai genitori. Un giocattolo per bambini dagli otto ai dieci anni, tuttavia, avrebbe pubblicit? destinate a coinvolgere i bambini di quella fascia d’et? nel prodotto.
Il gruppo demografico, o gruppo di persone, a cui una campagna pubblicitaria sta cercando di vendere ? chiamato pubblico di destinazione. Designando un pubblico target prima di iniziare a commercializzare un prodotto, ? pi? facile creare annunci pubblicitari pertinenti. Il pubblico di destinazione viene preso in considerazione durante lo sviluppo di nuovi prodotti. Le aziende fanno il brainstorming su ci? che quei consumatori specifici potrebbero usare per rendere pi? semplice la loro vita, e quindi provano a sviluppare quel prodotto.
Un pubblico target ? determinato da diverse caratteristiche. A seconda del prodotto, i team di marketing prenderanno in considerazione l’et? e il sesso che saranno maggiormente interessati a effettuare un acquisto. Le aziende prenderanno inoltre in considerazione la fascia di reddito dei loro potenziali acquirenti, nonch? la loro posizione nella vita. Ad esempio, uno scapolo appena uscito dal college ha esigenze diverse rispetto a un imprenditore di successo con tre figli e una moglie. Altre considerazioni per determinare un pubblico target includono stile di vita, carriera, posizione (incluso urbano o suburbano), istruzione e hobby, tra gli altri.
Quando si definisce un pubblico target, ? importante essere il pi? specifici possibile. Le “donne single” non saranno utili quanto le “donne single single, con istruzione universitaria nei primi anni ’30, che vivono in un’area metropolitana e hanno un reddito disponibile significativo”. La seconda descrizione fornisce un quadro molto pi? chiaro di chi ? destinato a collegarsi con una campagna pubblicitaria.
Dopo aver definito un pubblico di destinazione, il passo logico successivo ? imparare come connettersi con quel pubblico. Quali sono le loro preoccupazioni? Quali sono i loro obiettivi? Deve esserci una risposta concreta su come il prodotto o il servizio offerto pu? rispondere a queste domande. Forse il prodotto ? destinato a soddisfare un’esigenza che questo gruppo demografico non sapeva di avere. In tal caso, la campagna di marketing non deve solo introdurre il problema, ma anche la soluzione.
Introdurre sia un problema che una soluzione in un annuncio ? un metodo di marketing molto popolare. Un esempio di questo sarebbe un annuncio per un lavaggio del corpo tutto naturale. L’annuncio inizierebbe elencando le sostanze chimiche in altri lavaggi del corpo e come vengono assorbite nella pelle. Questo crea il problema: i consumatori non vogliono essere esposti a sostanze chimiche potenzialmente pericolose. La soluzione ? il lavaggio del corpo completamente naturale, che risolve il problema del consumatore e guadagna le vendite dell’azienda. Il pubblico di destinazione in questo caso sarebbe incoraggiato da questo annuncio a smettere di acquistare il normale lavaggio del corpo e iniziare a comprare il nuovo prodotto, se l’annuncio ? efficace.
Il pubblico target ? stato sviluppato per offrire alle aziende una popolazione a cui commercializzare prodotti. ? importante che le aziende commercializzino non solo un pubblico di riferimento, ma anche guadagnare la loro fiducia e lealt?. Questo rende pi? facile convincere lo stesso pubblico ad acquistare prodotti e servizi futuri, perch? esiste gi? una relazione con cui l’azienda deve lavorare.