Che cos’? un rivelatore a diodi?

Un rivelatore a diodi ? un componente elettrico comunemente usato nei circuiti dei ricevitori radio. Questi strumenti sono noti anche come rilevatori di diodi a semiconduttore e regolano il passaggio delle correnti elettriche. Con un rivelatore a diodi installato, gli impulsi non potranno passare nella direzione inversa e passeranno solo nella direzione in avanti.

Utilizzati per riconoscere la presenza di segnali in un circuito, i diodi rivelatori sono comuni nel campo delle trasmissioni radio. Sono noti per la loro semplicit? ed efficienza e la loro unidirezionalit? viene utilizzata per il controllo delle correnti continue. Poich? i rilevatori di diodi bloccano le correnti di direzione inversa, possono cambiare le correnti alternate (che si muovono avanti e indietro) in correnti continue (che si muovono in una direzione). Ci? elimina qualsiasi potenziale problema relativo alla polarit? della corrente.

Con altri tipi di rivelatori, la tensione pu? passare con poca corrente in un rivelatore lineare. I rivelatori a diodi non lineari, d’altra parte, sono esclusivamente basati in avanti e iniziano a condurre con qualsiasi livello di tensione o corrente. ? per questo motivo che sono comuni anche negli amplificatori con alti livelli di tensione di uscita.

Il rivelatore a diodi prende i segnali o gli impulsi in ingresso e li incanala in una direzione, consentendo il controllo delle correnti del circuito. Sebbene abbiano tensioni inferiori e sensibilit? pi? elevate rispetto ad altri rilevatori lineari, sono utili per ottenere il controllo di un circuito con impulsi ad alta polarit?. Questi rivelatori sono pi? spesso preceduti in un circuito da un tipo di filtro, noto come filtro passa banda, che distingue tra i tipi di frequenze utilizzabili. Questo perch? il rivelatore a diodi non riconosce frequenze diverse n? discrimina tra i tipi di impulso.

Sebbene efficiente per una variet? di scopi, il rivelatore a diodi pu? produrre problemi di sbiadimento nelle trasmissioni a onde corte durante la trasmissione radio. Ci? accade a causa della natura non selettiva del rivelatore a diodi. Quando segnali differenti passano attraverso il rivelatore durante la trasmissione, le lunghezze del percorso tendono a variare. Poich? i segnali raggiungono il rilevatore in momenti diversi, possono essere completamente rimossi dalla trasmissione. Il risultato probabilmente produrr? un suono sbiadito o distorto e pu? anche produrre toni strani.

I rilevatori di diodi sono anche noti come rilevatori di picco. I rilevatori sincroni, a differenza dei rilevatori a diodi, producono in modo pi? affidabile una trasmissione con meno distorsione. Sebbene questi rivelatori possano essere pi? difficili da usare per una semplice trasmissione su circuito, forniscono una trasmissione di qualit? superiore rispetto ai rivelatori a diodi.