Che cos’è un segno di spunta nero?

Esistono due tipi di segno di spunta nero: orientale – Ixodes scapularis— e occidentale – Ixodes pacificus. Entrambi sono più comunemente noti come zecche di cervo, sono molto simili e fanno parte della famiglia degli aracnidi. La zecca nera è un organismo parassitario che si nutre di una varietà di ospiti durante il suo ciclo di vita di due anni. Questa piccola creatura, come molte altre specie di zecche, è un portatore comune o vettore di una varietà di infezioni batteriche, tra cui la malattia di Lyme e la babesiosi.

Il segno di spunta nero è molto comune in particolare in tutto il Nord America e può essere facilmente raccolto dagli umani se non vengono prese precauzioni. Membro della famiglia dell’aracnide, o ragno, il segno di spunta nero è un parassita a differenza dei ragni a cui è collegato. Un parassita è un organismo che utilizza un altro organismo per cibo e riparo e per completare il suo ciclo riproduttivo.

Come organismo parassitario, il segno di spunta nero fa festa sul sangue dell’ospite prescelto, passando a un nuovo ospite dopo ogni fase del ciclo di vita. Dopo la schiusa dall’ampio gruppo di uova, il primo stadio, o larvale, trova un piccolo mammifero. Uno degli ospiti più comuni per le zecche nere larvali è il topo dai piedi bianchi, ma qualsiasi piccolo mammifero sarà sufficiente. Una volta sull’ospite, la zecca scava le sue parti relativamente grandi della bocca sotto la superficie della pelle e inizia a nutrirsi del sangue del mammifero.

È a questo punto che la zecca larvale ha più probabilità di contrarre i batteri che causano la malattia di Lyme e altri batteri potenzialmente dannosi o letali. Le zecche possono anche contrarsi e trasportare altri parassiti più piccoli, come il monocellulare o protozoo, Babesia microti che può passare a grandi mammiferi come bovini, cavalli e umani attraverso un morso di una zecca infetta. Se una zecca larvale morde un ospite infetto, la zecca porterà il parassita o i batteri più piccoli fino alla maturità, passando potenzialmente le infezioni a ciascun ospite di cui si nutre.

Una volta abbastanza grande, la zecca larvale si stacca e perde l’esoscheletro mentre si trasforma in una ninfa dopo diversi mesi. Il ciclo si ripete quindi fino a quando la ninfa ha acquisito abbastanza nutrienti dal sangue del suo ospite per svilupparsi in un adulto adulto. Il segno di spunta nero adulto si attacca a un nuovo ospite, che tende ad essere un mammifero molto più grande, come un cervo, una mucca o un essere umano.

Il segno di spunta nero maturo ricopre ancora una volta le parti della bocca attraverso la pelle dell’ospite, dove inietta una sostanza chimica che assottiglia il sangue e impedisce la coagulazione. L’alimentazione per una zecca nera matura può durare per diverse settimane e coinvolgere più host. Alla fine, il segno di spunta cade dall’ospite finale e depone fino a 300 uova sul terreno prima di morire, completando il suo ciclo di vita di due anni.