Un sistema di comunicazione duplex ? un metodo di trasmissione di segnali, che consente a due persone o apparecchiature di comunicare tra loro in direzioni opposte, ovvero allo stesso tempo. Questo sistema ? diventato uno standard importante nel campo delle telecomunicazioni, in particolare nella telefonia e nelle reti di computer. Sebbene la definizione di duplex significhi trasmettere in direzioni opposte allo stesso tempo, questo non ? il caso in tutti i sistemi di comunicazione duplex. Esistono due aree principali: full-duplex e half-duplex. Nel sistema half-duplex, entrambe le parti possono trasmettere dati, quindi tecnicamente funziona in direzioni opposte, ma non contemporaneamente.
Per comprendere un sistema di comunicazione full duplex, pensa a due gruppi di persone in piedi alle estremit? opposte di un campo in corsie separate. Viene rilasciato un grilletto ed entrambe le parti camminano o corrono l’una verso l’altra allo stesso tempo, senza segnali che informino i gruppi di fermarsi. Il traffico di persone prosegue in modo ordinato, senza collisioni, fino a quando non viene rilasciato un altro grilletto che informa di fermarsi. Questo ? il metodo in cui opera full-duplex in un sistema di comunicazione duplex. I telefoni, sia fissi che mobili, sono gli esempi pi? noti di sistemi full-duplex. I telefoni consentono alle persone di parlare e ascoltare contemporaneamente.
Anche le reti di computer sono esempi di comunicazioni full-duplex. Quando ci si connette a Internet, un computer a un’estremit? invia dati mentre un computer all’altra estremit? invia dati allo stesso tempo, uno scambio simultaneo di informazioni. Entrambi ricevono e inviano dati senza fermarsi finch? non vengono attivati ??per farlo. Le connessioni telefoniche dial-up e Internet a banda larga ad alta velocit? sono in grado di comunicare in full-duplex, a seconda delle reti utilizzate. L’uso del full-duplex consente connessioni pi? veloci perch? ? possibile inviare e ricevere pi? informazioni.
Le comunicazioni half-duplex consentono di comunicare in due direzioni, ma solo in una direzione alla volta. Nell’esempio dei due gruppi che si trovano alle estremit? opposte di un campo, solo un gruppo pu? decollare quando viene rilasciato il grilletto. Il gruppo opposto non pu? decollare finch? il primo gruppo non viene fermato e non viene rilasciato un secondo grilletto. Le radio walkie-talkie sono un buon esempio di un sistema half-duplex: ogni persona deve aspettare che l’altra smetta di parlare per trasmettere. Una persona parla e la persona dall’altra parte riceve il messaggio. Quando il messaggio ? completato, la persona spesso afferma “finito”, che informa l’altra persona che pu? inoltrare il messaggio.