Un tendine delle dita ? uno dei tanti cavi simili a corde che consentono alle dita di muoversi. Poich? le dita non contengono muscoli, il loro movimento ? fornito solo da questi accordi fibrosi. I tendini forniscono anche un collegamento o una connessione tra le dita, il polso e l’avambraccio.
Il tessuto di un tendine delle dita ? resistente e flessibile senza essere elastico. In altre parole, i tendini delle dita hanno abbastanza da consentire alle dita di muoversi, ma non oltre un certo punto. Il movimento viene fornito alle punte delle dita tramite il tendine flessore profondo del digitor. Il tendine flessore digitorum sublimis aggancia i muscoli della mano al centro del dito. Questi tendini a due dita consentono alle dita di chiudersi o flettersi.
Sul dorso della mano, i muscoli dell’avambraccio passano attraverso la mano e si collegano alle dita tramite i tendini estensori. Ci sono rami su entrambi i lati delle ossa delle dita che si uniscono al centro e alle estremit? del dito per consentire il movimento di tutto il dito. Questi tendini sono responsabili della capacit? delle dita di raddrizzare.
Avvolgere ogni tendine delle dita ? una guaina. Questo sottile rivestimento a doppio strato offre protezione ai tendini mantenendoli vicini alle ossa delle dita e proteggendoli da eventuali danni. All’esterno, la guaina ? resistente ma flessibile. Il sinodo si trova all’interno di questa membrana protettiva canalizzata. Questo fluido agisce come un cuscino che riduce l’attrito che pu? essere causato mentre i tendini generano movimento nelle dita.
Problemi con un tendine delle dita possono essere creati quando il tendine non scorre pi? liberamente all’interno della guaina del tendine. Il movimento alterato o limitato dei tendini pu? essere causato da un danno ai tendini stessi o al guscio protettivo, che a sua volta produce infiammazione o gonfiore. Ci? pu? ispessire il tendine e aumentare la resistenza all’interno dell’involucro. L’infiammazione pu? anche causare la riduzione del tunnel che ospita i tendini, portando allo sfregamento del tendine contro le pareti della guaina. Una costrizione insufficiente della guaina pu? causare un alterato movimento del tendine sotto forma di una ruota dentata o un movimento di cattura.
Un declino del movimento delle dita pu? anche essere provocato se il tendine stesso ? danneggiato. Un’eccessiva estensione delle dita oltre il normale movimento, ad esempio, pu? innescare piccole fessure o strappi del tendine, chiamati micro-lacrime, che interrompono la continuit? del tendine. Queste minuscole spaccature del tessuto tendineo delle dita possono impedire il movimento del tendine. Questo, a sua volta, ostacola il movimento delle dita.