Un test di stimolazione del cortisolo, a volte noto come test del synacthen, viene utilizzato per indagare sulla produzione dell’ormone cortisolo. Il cortisolo viene normalmente rilasciato dalle ghiandole surrenali, situate sopra i reni, in risposta a un ormone noto come ACTH, prodotto dalla ghiandola pituitaria nel cervello. Durante un test di stimolazione del cortisolo, viene somministrata una copia sintetica di ACTH per iniezione e i livelli di cortisolo nel sangue vengono misurati prima e dopo l’iniezione per vedere se aumentano come previsto. Se dopo il test vengono rilevati bassi livelli di cortisolo, ci? potrebbe indicare un problema con le ghiandole surrenali.
Il cortisolo ? un ormone necessario che agisce in tutto il corpo, aiutandolo a reagire allo stress, combattere le infezioni e mantenere la glicemia e la pressione sanguigna entro limiti normali. Se le ghiandole surrenali non funzionano correttamente, ci? pu? portare a bassi livelli di cortisolo, che sono associati a una grave condizione chiamata morbo di Addison. Nella malattia di Addison, i sintomi colpiscono tutto il corpo, ma includono stanchezza, macchie scure sulla pelle, bassa pressione sanguigna e nausea. Il rischio ? che, senza trattamento, un’esperienza stressante come un’infezione possa peggiorare improvvisamente i sintomi, portando a un collasso che potrebbe essere fatale. Un test di stimolazione del cortisolo ? utile per aiutare a diagnosticare la malattia.
Esistono versioni brevi e lunghe del test di stimolazione del cortisolo. Nella versione breve, il test del cortisolo prevede il prelievo di un campione di sangue da una vena per misurare i livelli di cortisolo. Successivamente, viene somministrata un’iniezione di ACTH sintetico, in un muscolo o in una vena. Dopo aver atteso per circa mezz’ora, viene prelevato un secondo campione di sangue e vengono nuovamente misurati i livelli di cortisolo per vedere se le ghiandole surrenali hanno risposto normalmente all’iniezione. La versione pi? lunga del test ? simile ma, invece di prelevare solo il secondo campione di sangue, viene eseguita un’intera serie di campioni per valutare i livelli di cortisolo e la funzione della ghiandola surrenale nelle 24 ore.
Oltre a contribuire alla diagnosi del morbo di Addison, un test di stimolazione del cortisolo pu? indicare se altre malattie colpiscono le ghiandole surrenali, come infezioni o cancro. Se viene fatta una diagnosi di malattia di Addison, il trattamento consiste nell’assunzione di una sostituzione di cortisolo due o tre volte al giorno. Vengono utilizzate dosi diverse, iniziando la giornata con livelli di cortisolo mattutino pi? alti e terminando con livelli di cortisolo serali pi? bassi, al fine di imitare il modello riscontrato nella maggior parte delle persone sane.