Che cos’è un ventricolo?

Un ventricolo è una camera del cuore che pompa il sangue fuori dall’organo. Raccoglie il sangue da un atrio, l’altro tipo di camera nel cuore. I ventricoli sono più grandi e più muscolari degli atri e possono sopportare una maggiore pressione sanguigna. Gli umani hanno quattro cuori a camera, con il ventricolo destro e sinistro e un atrio destro e sinistro.

Il ventricolo sinistro è più grande del ventricolo destro, in quanto è responsabile del pompaggio del sangue in tutto il corpo, mentre il ventricolo destro pompa il sangue solo nei polmoni, dove viene ossigenato. Il percorso del sangue attraverso il cuore inizia con il sangue deossigenato dal corpo che entra nell’atrio destro. Quindi scorre nel ventricolo destro e viene pompato nei polmoni. Il sangue ossigenato dai polmoni entra nel cuore attraverso l’atrio sinistro e viene pompato nell’aorta attraverso il ventricolo sinistro. L’aorta è l’arteria più grande del corpo e da lì il sangue ossigenato viene distribuito a tutto il corpo attraverso il sistema circolatorio.

Il tessuto muscolare cardiaco dei ventricoli è distinto da tutti gli altri tessuti muscolari del corpo. Combina le caratteristiche del muscolo scheletrico responsabile del movimento volontario del corpo e dei muscoli lisci involontariamente controllati degli organi. Come il muscolo scheletrico, il muscolo cardiaco è striato o formato da bande chiamate sarcomeri che gli conferiscono un aspetto a strisce al microscopio. Ha anche più nuclei per cellula, come il muscolo scheletrico, ma a differenza della muscolatura liscia. Allo stesso tempo, il muscolo cardiaco è come il muscolo liscio in quanto è involontariamente controllato dal sistema nervoso autonomo.

Il battito cardiaco è causato dalla contrazione e dal rilassamento dei ventricoli. Quando si rilassano, permettono al sangue di entrare dagli atri e, quando si contraggono, pompano il sangue dal cuore. La contrazione è nota come sistole, mentre il rilassamento si chiama diastole. La cardiologia misura le prestazioni dei ventricoli attraverso il volume del sangue alla fine della sistole e della diastole, nonché attraverso il volume e la percentuale di sangue pompato ad ogni battito.