Quali sono gli organi intraperitoneali?

Molti degli organi discreti all’interno del busto umano sono avvolti in una sottile membrana, o tessuto simile alla pelle, chiamato peritoneo. Sono collettivamente definiti organi intraperitoneali. Molti di loro, come lo stomaco, sono digestivi. Anche gli organi riproduttivi dell’anatomia femminile sono intraperitoneali.

Esistono diversi scopi della membrana del peritoneo oltre a contenere e proteggere gli organi al suo interno. Secerne una sostanza viscosa chiamata fluido sieroso che riempie la cavità addominale. Gli organi sono così sospesi, galleggia neutralmente, in un liquido che è arricchito con proteine ??e sostanze nutritive. Il fluido funge anche da lubrificante, consentendo agli organi un certo grado di libera circolazione o spostamento. La membrana è sostenuta da uno strato di tessuto connettivo, inclusi vasi sanguigni e nervi, che sostengono gli organi.

Il peritoneo è derivato dalle radici greche peri per “intorno o esterno”, tonnellata per “allungato” e ium per “struttura”. Questa è una struttura che si estende su gran parte di ciò che viene comunemente chiamato visceri umani, le sue viscere. È una sacca e lo spazio interno che crea è la cavità peritoneale. Tra i più importanti degli organi intraperitoneali ci sono lo stomaco, il fegato e la milza.

È possibile definire due strati separati di peritoneo. Lo strato più esterno è chiamato peritoneo parietale e uno strato interno chiamato peritoneo viscerale avvolge strettamente ciascuno degli organi intraperitoneali. Organi come i reni e il pancreas, se coperti dal peritoneo viscerale ma situati al di fuori del sacco parietale, sono indicati come retroperitoneali. Gli organi completamente esterni come la vescica sono chiamati infraperitoneali. Una delle loro distinzioni è che gli organi intraperitoneali hanno libertà di movimento, mentre gli altri organi sono più fissi in posizione.

Inoltre, le membrane peritoneali creano due cavità separate, denominate sacche maggiori e minori. Lo stomaco si trova all’interno del primo, e il secondo sacco inferiore è attaccato allo stomaco, drappeggiato verso il basso per racchiudere gli organi inferiori. Una piccola sezione del duodeno, che collega lo stomaco all’intestino, è infraperitoneale.

Vi è una sovrapposizione simile con l’intestino. Parti dell’intestino crasso, tra cui l’appendice e il terzo superiore del tratto del retto, per esempio, sono contenute all’interno del peritoneo. La maggior parte, ma non tutti, dell’intestino tenue sono allo stesso modo considerati organi intraperitoneali. La maggior parte degli organi addominali, in ogni caso, è racchiusa da uno strato gemello di peritoneo viscerale, di solito chiamato mesentere. In mezzo a loro ci sono i nervi primari, i vasi sanguigni e altri tessuti connettivi dell’organo.

La sovrapposizione di un organo sia intra che infraperitoneale può essere il semplice risultato dello sviluppo embrionale. Alcuni organi, come i reni, hanno un bisogno funzionale di essere al di fuori del sacco parietale. Altri organi, come il cuore, possono avere funzioni molto diverse e specializzate che richiedono i loro recinti separati. Le strutture riproduttive interne di una donna – utero, ovaie e tube di Falloppio – sono tutti organi intraperitoneali.