Qual è la funzione del tronco cerebrale?

La funzione primaria del tronco encefalico è garantire funzioni vitali di base come il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la respirazione. Svolge anche un ruolo nell’eccitazione e nella coscienza. Ogni informazione che entra o esce dal cervello deve passare attraverso questa struttura. Il tronco cerebrale è costituito dal mesencefalo, dal ponte e dal midollo allungato, ognuno dei quali svolge un ruolo diverso nel mantenimento della vita umana.

Il mesencefalo si occupa di visione, udito, movimento degli occhi e movimento del corpo. Contiene un grande fascio di assoni o lunghe cellule nervose filiformi responsabili della conduzione degli impulsi nel corpo cellulare. Questi assoni sono vitali per la funzione motoria volontaria o per i movimenti che sono fatti apposta, come camminare, raccogliere oggetti o lanciare una palla. Contiene anche i nervi che controllano gli occhi. La degenerazione dei neuroni in questa parte del cervello è associata alla malattia di Parkinson.

Il ponte aiuta a regolare il controllo motorio e l’analisi sensoriale, poiché tutte le informazioni che entrano attraverso i sensi passano attraverso il ponte sulla strada verso le parti del cervello coinvolte in ulteriori elaborazioni. Un’altra funzione pons del tronco cerebrale è quella di aiutare a determinare il livello di sonno o coscienza di una persona. Parte della struttura è attaccata al cervelletto, che è coinvolto nel controllo del movimento e della postura. Il danneggiamento del ponte spesso causa mancanza di coordinazione e difficoltà nell’elaborazione di nuovi dati sensoriali.

Il midollo allungato si trova tra il ponte e il midollo spinale. Mantiene tutte le funzioni vitali del corpo, tra cui la respirazione, la digestione e la pressione sanguigna e innesca diversi riflessi, tra cui quelli che causano vomito, tosse e starnuti. Il midollo allungato funge anche da messaggero, passando messaggi dal cervello al midollo spinale.

La posizione delle strutture lo rende suscettibile alle lesioni che influiscono sulla funzione del tronco encefalico, poiché è circondato da protuberanze corporee. Traumi gravi, come quelli causati da un incidente d’auto o una caduta, possono causare un’interruzione della funzione del tronco encefalico. A seconda della parte interessata, ciò può portare a complicazioni che vanno dalla perdita di memoria a breve termine alla paralisi o alla morte.

La funzione del tronco cerebrale può anche essere interrotta da un colpo che colpisce quella regione. A seconda della zona interessata, i pazienti possono essere paralizzati e incapaci di parlare, ma possono comunque essere in grado di comunicare sbattendo le palpebre. Questa condizione viene definita sindrome “bloccata”. Se l’ictus colpisce l’area responsabile delle funzioni involontarie del corpo, come la respirazione, la morte può verificarsi rapidamente senza un adeguato intervento medico.