Che cos’è un Vintner?

In parole povere, un viticoltore è un enologo. Tuttavia, molti viticoltori sono anche coinvolti nella vendita del vino che producono. Un enologo o venditore può possedere un’azienda vinicola o essere un dipendente di una. Per la maggior parte, un viticoltore tende a essere coinvolto nell’intero processo di produzione del vino, dalla selezione dell’uva al trasporto del prodotto in bottiglia sugli scaffali dei negozi.

Il colore e il sapore dell’uva hanno un grande effetto sul vino finito. Oltre all’uva di colore chiaro utilizzata per i vini bianchi e alla frutta più scura per il rosso, anche il tempo di raccolta è cruciale. Mentre il tempo di raccolta delle uve dipende dalla decisione di ogni singolo viticoltore, la regola generale è che la frutta utilizzata per i vini più leggeri viene raccolta qualche mese prima di quella utilizzata per le varietà di vino più pesanti.

Dopo che le uve sono state selezionate e raccolte, vengono pigiate e pigiate. Il processo di fermentazione è ciò che trasforma il succo d’uva in vino. Un vignaiolo usa un’apparecchiatura a temperatura controllata per contenere il succo in modo che il vino fermenti a suo piacimento.

Il tipo di contenitore in cui un viticoltore immagazzina il vino influisce notevolmente sul suo esito. Ad esempio, i vini conservati in botti di rovere raccolgono molti sapori dal legno. Questi possono includere accenti speziati come la cannella o essenze aromatiche come la vaniglia. Se non si desiderano aromi extra, i viticoltori useranno contenitori in acciaio inossidabile o vetro per conservare il vino. In alcuni paesi, ci sono standard governativi che devono essere rispettati che controllano per quanto tempo una certa varietà di vino dovrebbe essere conservata. In generale, più a lungo un vino rimane in un contenitore prima dell’imbottigliamento, più forte è il sapore.

Quando si tratta di prendere decisioni sull’imbottigliamento del vino, i viticoltori devono prendere in considerazione la progettazione di bottiglie ed etichette, nonché eventuali regolamenti governativi per l’etichettatura. Il vignaiolo decide se un vino particolare sarebbe meglio con un tappo di sughero tradizionale o un tappo a vite. Lui o lei sceglie una bottiglia e un’etichetta che complimentano lo stile di un vino. A volte, i viticoltori scelgono forme e colori di bottiglie insoliti per aiutare i loro marchi a distinguersi sugli scaffali dei negozi di vini. Le bottiglie di vino sono in genere verdi, chiare, nere, marroni o blu.

Molti viticoltori possiedono negozi di vino, mentre altri vendono i loro prodotti ad altre aziende. Un vignaiolo può anche commercializzare i propri vini attraverso negozi su Internet, nonché a festival ed eventi. Far rivedere i loro vini dalla critica può aiutare a promuovere i prodotti dei viticoltori se si parla favorevolmente del vino o se si aggiudicano premi.