La maggior parte dei vigili del fuoco richiede ai candidati di superare una serie di test fisici dei vigili del fuoco nell’ambito dei processi di qualificazione. Questi test spesso includono esami medici per valutare fattori come l’udito, la vista e la salute generale. Molti dipartimenti richiedono anche test di idoneit? fisica, progettati per dimostrare qualit? come forza, agilit? e velocit?. Nella maggior parte dei casi, i candidati vigili del fuoco devono superare tutti i test fisici, nonch? gli esami psicologici e scritti, per essere assunti.
A seconda del dipartimento, potrebbero esserci diversi test fisici relativi ai vigili del fuoco. I test della vista e dell’udito sono abbastanza comuni. I vigili del fuoco sono generalmente tenuti ad avere un buon udito in una vasta gamma di decibel e devono generalmente essere liberi da difetti della vista come daltonismo. Il grado di compromissione dell’udito o della vista accettabile dipende dal dipartimento delle assunzioni e pu? anche essere dettato da un ente governativo o regolamentare in alcune aree.
Altri tipi di test fisici dei pompieri riguardano la salute generale del candidato. Gli esami possono verificare problemi come pressione sanguigna alta o bassa, patologie cardiache e disturbi respiratori, come l’asma, che possono influire sulla capacit? del vigile del fuoco di esibirsi in condizioni avverse. I test possono anche confrontare l’altezza e il peso del candidato con determinate linee guida, insieme a numerosi altri fattori.
In molti casi, i candidati devono superare i test fisici dei vigili del fuoco che dimostrano la loro capacit? di soddisfare le esigenze fisiche del lavoro. Questi potrebbero includere la dimostrazione della resistenza percorrendo una lunga distanza entro un intervallo di tempo o velocit? specificato eseguendo uno sprint breve e temporizzato. Altri test includono l’agilit?, in cui un candidato potrebbe essere richiesto per completare un percorso a ostacoli a tempo, e le abilit? motorie, in cui i candidati sono tenuti a manipolare piccoli oggetti con le loro mani. Possono anche essere tenuti a dimostrare tecniche come la RCP.
La forza ? forse il pi? comune dei test fisici dei vigili del fuoco. Molti test includono un carry o trascinamento, in cui il candidato deve sollevare o trascinare un manichino a una certa distanza in una “zona sicura” stabilita. In questo test, il manichino ha generalmente le dimensioni e il peso di un essere umano adulto. Una rampa di scale ? spesso coinvolta.
I candidati ai vigili del fuoco potrebbero anche dover superare i test di resistenza relativi alla gestione degli incendi reali. Il pi? comune di questi ? un test del tubo flessibile dal vivo. In questo test, il candidato deve dimostrare la capacit? di collegarsi, accendere e maneggiare una manichetta antincendio funzionante a piena o quasi piena potenza.