Una calcolatrice grafica ? una calcolatrice avanzata che consente all’utente di rappresentare graficamente equazioni oltre a svolgere le funzioni di calcolo di una calcolatrice scientifica. Sono usati pi? spesso nelle classi di matematica di livello superiore, come trigonometria e calcolo, ma sono anche necessari per alcuni corsi di scienze avanzate. Le scuole pubbliche spesso forniscono questi calcolatori per l’uso da parte degli studenti, ma spesso ? pi? conveniente per gli studenti acquistarne uno proprio.
La caratteristica pi? importante di una calcolatrice grafica ? il suo schermo LCD. Ci? consente alla calcolatrice di visualizzare grafici, ma funge anche da schermo per tutte le altre funzioni. Consente all’utente di tenere traccia dei suoi calcoli e trovare potenziali errori meglio di altri calcolatori perch? pu? vedere tutti i numeri che inserisce.
Una calcolatrice grafica consente all’utente di digitare qualsiasi equazione e vederla rappresentata graficamente sull’asse x,y. L’utente pu? inserire diverse equazioni e utilizzare i grafici per determinare coordinate come punti di intersezione. Nella maggior parte dei casi, pu? impostare le dimensioni del suo grafico e ingrandire e rimpicciolire per espanderlo oltre i limiti di un foglio di carta millimetrata. La calcolatrice consente inoltre agli studenti di rappresentare graficamente equazioni troppo difficili e dispendiose in termini di tempo da produrre a mano.
Con uno schermo speciale e una lavagna luminosa, un insegnante pu? mostrare lo schermo della sua calcolatrice a un’intera classe. Ci? conferisce al dispositivo un netto vantaggio rispetto ad altri tipi di calcolatrici quando viene utilizzato per spiegare nuove operazioni agli studenti.
Una calcolatrice grafica di solito pu? essere collegata a un’altra calcolatrice oa un computer per trasferire dati, come programmi ed equazioni. A differenza di altre calcolatrici, ha una memoria che gli consente di memorizzare questi programmi ed equazioni.
Alcuni studenti useranno anche queste calcolatrici per giocare. Le stesse funzioni che consentono agli utenti di creare e condividere programmi matematici consentono anche semplici programmi di intrattenimento.