Una dieta per colecistite viene utilizzata principalmente quando una persona ha problemi di salute relativi alla cistifellea. La colecistite ? una condizione che pu? svilupparsi per diversi motivi. Una sovrabbondanza di fluidi digestivi pu? causare un’infezione nella cistifellea o pu? anche verificarsi una lesione. I calcoli biliari sono depositi duri di colesterolo che si formano all’interno della vescica. Tutte queste cose possono causare l’infiammazione della cistifellea, che pu? essere alleviata utilizzando una dieta per colecistite.
La cistifellea ? responsabile della raccolta della bile o dei fluidi digestivi. Questo fluido si sposta nell’intestino crasso in modo che possa essere digerito. Se la cistifellea ? ferita o infiammata, la bile non scorrer? liberamente. Quando ci? accade, i sintomi possono essere presenti. Nausea e febbre sono spesso accompagnate da vomito e forti dolori addominali.
Gli alimenti che contengono un’elevata quantit? di grasso possono gonfiare lo stomaco e causare gas eccessivo nelle persone che soffrono di colecistite. Anche i cibi zuccherati dovrebbero essere ridotti al minimo perch? possono causare un aumento dei calcoli biliari. Eliminare queste cose rende la dieta della colecistite una buona opzione per perdere peso. Chi soffre di un peso corporeo normale o medio ha meno probabilit? di avvertire sintomi dolorosi, quindi un buon modo per prevenire la colecistite ? mantenere un peso sano.
Il consumo di cibi ricchi di fibre come cereali integrali e grano dovrebbe far parte della dieta della colecistite. Aiutano la digestione e aiutano a produrre sane eliminazioni. Frutta e verdura possono aiutare nel processo digestivo e contengono anche vitamine essenziali. Qualsiasi carne dovrebbe essere magra e priva di grasso e maiale e manzo dovrebbero essere evitati. Tacchino, pollo e frutti di mare sono le scelte migliori purch? non contengano olio.
Burro, formaggio e latte intero possono anche causare gonfiore e gas in una persona che soffre di colecistite. Questi prodotti lattiero-caseari possono essere consumati se sono a basso contenuto di grassi. Anche gli alimenti trasformati dovrebbero essere evitati perch? possono contenere elevate quantit? di zucchero. Le bevande alcoliche possono causare ulteriori danni alla cistifellea, soprattutto se consumate in quantit? elevate.
Se la cistifellea ? troppo danneggiata per funzionare, un medico pu? suggerire una colecistectomia. Questo intervento consiste nella rimozione della cistifellea. Dopo l’intervento, il paziente dovr? seguire una dieta per colecistite per diverse settimane per evitare qualsiasi disagio. Quando il corpo si adatta alla rimozione della cistifellea, ? possibile apportare modifiche alla dieta.