Che cos’? una flangia del vuoto?

Una flangia del vuoto ? un piccolo dispositivo utilizzato nei sistemi del vuoto che utilizza molti tubi e tubazioni. Il suo scopo principale ? quello di collegare e interconnettere i tubi tra loro o collegare i tubi alle camere. La flangia di solito appare come un cerchio che ha una circonferenza maggiore rispetto al tubo effettivo a cui ? collegata. Ha anche dei piccoli fori sui bordi che aiutano a fissare la flangia del vuoto con i tubi e le aperture della camera.

Generalmente, una flangia per vuoto pu? essere di tipo fisso o girevole. La flangia fissa di solito ha da quattro a cinque fori che si inseriscono direttamente nei fori di un tubo o di un’apertura della camera. Quello girevole, tuttavia, ha in genere pi? fori, quindi anche se l’idraulico ruota la flangia in entrambe le direzioni, i fori possono ancora allinearsi ai fori nei tubi. I fori vengono quindi riempiti con bulloni che vengono avvitati saldamente per unire la flangia e il tubo. Le flange del vuoto possono anche essere saldate al sistema idraulico per garantire che nessuna pressione fuoriesca dal sistema del vuoto attraverso piccoli fori.

L’acciaio ? uno dei materiali pi? comunemente usati nella realizzazione di una flangia per vuoto, poich? la lega ? nota da tempo per essere molto resistente. Le varianti dell’acciaio possono essere inossidabili o al carbonio, rendendo la flangia pi? resistente alla ruggine e al calore elevato. Anche rame, bronzo, ottone e alluminio sono usati come materiali di fabbricazione. Le flange del vuoto possono anche essere realizzate con materiali non metallici, come vetro, ceramica o PVC. Tutti questi materiali sono resistenti e possono resistere all’acqua, al caldo, al freddo e persino alla pressione.

Le flange del vuoto sono disponibili in molte variet? e misure standard. Uno di questi ? il Quick Flange (QF), noto anche come Klein Flange (KF). Il QF ? solitamente fissato a fascette stringitubo che sono attaccate al tubo stesso. Un O-ring, un disco simile alla plastica, viene quindi posizionato per sigillare qualsiasi apertura, prima che la flangia sia finalmente imbullonata. Il QF ? disponibile in quattro misure, che vanno da un diametro di 629 pollici (16 mm) a 1.968 pollici ( 50mm).

Per le flange pi? grandi, l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) ha emesso la LF o la “flangia grande”. La variet? LF ha otto diverse dimensioni, la pi? piccola delle quali ? di 2.5 pollici (63.5 mm). La flangia del vuoto di medie dimensioni ha un diametro di 7.87 pollici (200 mm), mentre la pi? grande della LF ? di 19.68 pollici (500 mm). Proprio come il QF, anche l’LF ? dotato di un O-ring ed ? anche fissato a fascette stringitubo.

Un altro tipo di flangia del vuoto ? il “ConFlat”, o CF, che sembra una guarnizione che unisce i due tubi. Quando i tubi sono in posizione, il CF ? imbullonato attorno ai tubi, senza lasciare spazio a perdite. La flangia per vuoto CG ? tipicamente utilizzata nei sistemi per vuoto “ultraalto”.